Domenica, 24 Novembre 2024

French Arias di Magdalena Kozena

Aggiunto il 01 Maggio, 2008


Elenco delle tracce:

1. Auber, “Le Domino noir”: Ah! quelle nuit!... Flamme vengeresse
2. Gounod, “Cinq-Mars”: Nuit resplendissante
3. Gounod, “Roméo et Juliette”: Que fais-tu, blanche tourturelle
4. Massenet, “Cléopâtre”: J’ai versé le poison
5. Verdi, “Don Carlos”: Au palais des fées
6. Berlioz, “La damnation de Faust”: Autrefois un roi de Thulé
7. Ravel, “L’Heure espagnole”: Oh! la pitoyable aventure!
8. Massenet, “Don Quichotte”: Lorsque le temps d’amour
9. Thomas, “Mignon”: Connais-tu le pays
10. Boieldieu, “La Dame blanche”: D’ici voyez ce beau domaine
11. Gounod, “Sapho”: Ô ma lyre immortelle
12. Offenbach, “Les contes d’Hoffmann”: Voyez-la sous son éventail
13. Massenet, “Cendrillon”: Reste au foyer, petit grillon
14. Bizet, “Carmen”: Les tringles des sistres tintaient


Mahler Chamber Orchestra, Chœur du Musiciens du Louvre
MARC MINKOWSKI

Luogo e data di registrazione: Parigi, dicembre 2002
Ed. discografica: DEUTSCHE GRAMMOPHON

Note tecniche sulla registrazione: ottima

Pregi: programma piacevole, abbastanza ben calibrato fra brani noti e meno noti.

Difetti: interpretazione sbiadita, disco francamente inutile.

Valutazione finale: images/giudizi/mediocre.png



Nell’Ottocento la qualifica di mezzosoprano non era ritenuta compatibile con lo status di primadonna. Nessuna si sarebbe definita altrimenti che soprano o contralto, lasciando quell’imbarazzante “mezzo” alle comprimarie. Nel tardo Novecento e fino ad oggi, invece, sembra che titolo più ambito non ci sia per una cantante che darsi del mezzosoprano. Soprattutto in ambito barocco e mozartiano si è assistito a un proliferare di voci non troppo caratterizzate, perlopiù di soprani corti, del tutto a sproposito definiti mezzosoprani. L’ambizione gioca brutti scherzi quando fa perdere di vista la realtà dei propri limiti e i confini dell’ambito entro il quale ciascun cantante dovrebbe giudiziosamente mantenersi.
Comunque lo si guardi, questo disco ispira un’unica considerazione: il passo è stato più lungo della gamba. Agghindata come il folletto Puck del “Sogno di una notte di mezz’estate”, Magdalena Kožená vorrebbe convincerci di avere voce e personalità sufficienti per affrontare, seppure nel comodo spazio di un recital, personaggi del calibro di Sapho, Eboli, Carmen, Cléopâtre o Dulcinée. Purtroppo non è così.
Magdalena Kožená è una cantante garbata che ha dato buone prove in ambito settecentesco. Ha una voce di timbro chiaro caratterizzata da un leggero, piacevole vibrato e abbastanza insignificante nel registro grave, nel quale si avventura per fortuna con una certa cautela. Non è una virtuosa, né le sue esecuzioni sembrano esprimere una personalità interpretativa straripante; le cose migliori di questo disco sono i brani nei quali prevale una linea melodica di stampo elegiaco, che la Kožená dipana con indubbia grazia e con una tutto sommato accattivante propensione alla mestizia, rischiando però spesso di sconfinare nell’uniformità e nella noia. La sua Marguerite è di una fragilità disarmante, e questa può essere una cifra interpretativa possibile, ma ascoltata dopo la Marie di “Cinq-Mars” e prima di Mignon dimostra anche una fondamentale incapacità di differenziare brani, situazioni e personaggi.
Viene da chiedersi che significato hanno le scelte che hanno portato alla compilazione di questo programma. Questa Carmen in miniatura che cinguetta la chanson bohéme attenta a non cadere dai tacchi non ha nulla a che vedere non dico con le Carmen mangiauomini di una ormai lontana tradizione, ma neppure con quelle che negli ultimi decenni hanno recuperato il carattere Opéra Comique del personaggio. Vicino a Teresa Berganza, per fare un solo nome per nulla a caso, questa sigaraia prét-a-porter è solo una sciacquetta un po’ squinternata. Quanto alla “Chanson du voile” dal “Don Carlos”, chi ne ascoltasse ignaro l’attacco dopo le poche, sontuose battute dell’introduzione orchestrale, potrebbe pensare che la vera Eboli si è sentita male in quinta e al suo posto è stato buttato il paggio Thibault. Sulla stessa linea, naturalmente, la grande scena del suicidio di Sapho, cantata senza alcuna cognizione dell’accento, della pienezza di cavata, del legato senza i quali un brano come questo cala impietosamente a picco. Altro è difficile dire: dispiace liquidare in questa maniera il lavoro di due professionisti come la Kožená e Minkowski, ma francamente le ragioni di un’operazione di questo tipo mi sfuggono completamente. Non si tratta di sentirsi legati a una tradizione ritenuta immutabile: la recente storia discografica ci ha dato esempi di sconfinamenti di interpreti che, nello spazio di pochi brani isolati, hanno aperto strade interpretative del tutto inaspettate. Un esempio per tutti: il recital wagneriano di Joan Sutherland e Richard Bonynge, incompreso, da alcuni deriso ma straordinario per le prospettive interpretative che apriva anche se, è chiaro, nessuno si sarebbe mai sognato di proporre per intero alla Sutherland i ruoli di Sieglinde, Isolde o Senta. Ma ciò non significa che chiunque possa cantare qualunque cosa. Soprattutto quando, come nel caso della Kožená, i mezzi sono quelli, piacevoli ma non straordinari, di una normale professionista. La musica ha delle ragioni che la ragione dell’interprete dovrebbe comprendere. Sempre.

Riccardo Domenichini

Categoria: Recitals

 

Chi siamo

Questo sito si propone l'ambizioso e difficile compito di catalogare le registrazioni operistiche ufficiali integrali disponibili sul mercato, di studio o dal vivo, cercando di analizzarle e di fornirne un giudizio critico utile ad una comprensione non sempre agevole.