
Saluti, Luca.
Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham
io partecipo molto poco al forum, che uso generalmente per tenere desta l'attenzione su Maria Callas, mio unico e solo interesse riguardante la musica lirica.
XXX ha scritto:Mi spiace dirlo, ma tu di "callasiano" hai poco o niente.
Triboulet ha scritto:XXX ha scritto:Mi spiace dirlo, ma tu di "callasiano" hai poco o niente.
A parte che contestare la mia passione e/o la mia competenza sulla base della divergenza di un giudizio (di un brano per giunta) mi pare stupido e offensivo.
Solo perchè contesto delle scelte di una cantante che ammiro o preferisco talvolta altre vie interpretative dovrei essere un incompetente o un non appassionato? Trovo invece risibile la posizione di chi pensa che un dato cantante abbia fatto sempre meglio di tutti, se vogliamo dirla tutta, quantomeno la trovo una visione miope. Menchemeno penso che sia una colpa non avere come "unico e solo interesse" una cantante.
XXX ha scritto:Triboulet ha scritto:ma insomma io il libretto lo leggo così
Ma negli anni '50 era praticamente impossibile leggerlo così.
Comunque, imbattermi in persone inflessibili che, come te, credono di avere il verbo assoluto in tasca, sol perché conoscono (chi sa come) 20 cantanti di numero, piuttosto che 5, mi fa perdere la voglia di considerarmi appassionato di questa branca della musica, nobilitata grandemente dalla presenza del soprano greco.
Tucidide ha scritto:quando si valuta un'interpretazione, specialmente sotto il profilo interpretativo, ma anche vocale, bisogna sempre tenere in conto la situazione sincronica, ossia il milieu culturale ed artistico nel quale si movevano gli artisti, specialmente quando sono lontani nel tempo. Sul fatto che la Callas nelle vesti di Armida parli all'uomo del XXI secolo un linguaggio che sembra meno attuale di quello della Fleming in rapporto alla situazione drammatica ed al senso delle parole del libretto, sono d'accordo. Ma sessant'anni fa sarebbe stato vero il contrario. Quindi, l'Armida della Callas e quella della Fleming sono due diverse interpretazioni, che si collocano alla perfezione nel tempo in cui sono state rispettivamente create. Eccellenti entrambe, diverse in quanto lontane cronologicamente.
XXX ha scritto:Forse il problema è proprio questo!![]()
XXX ha scritto:Comunque, imbattermi in persone inflessibili che, come te, credono di avere il verbo assoluto in tasca, sol perché conoscono (chi sa come) 20 cantanti di numero, piuttosto che 5
XXX ha scritto:Ne hai fatta di inutile e sterile, scendendo ad un livello piuttosto bassino al solo fine di cercare di buttare nella discussione argomenti che, nel caso, c'entrano come i cavoli a merenda.
(cut
Fine delle trasmissioni con te per quanto mi riguarda.
Dopo anni di abbuffate multiculturali avute in adolescenza e in gioventù, per talune cose ho deciso di tirare i remi in barca, e ormai preferisco (ri)ascoltare, (ri)leggere, (ri)guardare, ciò che amo da sempre. Regalando e/o vendendo ciò che avevo inutilmente accumulato negli scaffali e sulle librerie.
Ad esempio, in questi giorni mi sto sbarazzando di centinaia di titoli di musica jazz.
Mi sono accorto - forse troppo tardi - che quel genere non fa proprio per me.![]()
non capisco questo accapigliarsi sulla lirica d'oggi, un pozzo senza fondo, né riserve, pieno di cantantini e cantantine di quarto o quinto ordine, che sono assurti alla "gloria", grazie al pompaggio dei gran sacerdoti delle ampollosità vacue.
Perché poi, musicalmente parlando, dove sarebbe e, soprattutto, in cosa consterebbe quel fantasioso "miglioramento", non è dato sapere.
E poi, "sperimentalismo e pionerismo delle grandi artiste di oggi"...
Ma quali? Dove sono? Chi sono?
In cosa consisterebbe?
Non capisco perché tali cime del mondo lirico, diventate "immense" di loro, grazie anche a tutte le stupidaggini che sono state raccontate di qui e di là, debbano poi avere obbligatoriamente l'investitura di eredi od epigone della Callas.
Hai letto cosa ho scritto? Hai capito cosa volevo dire? L'uso degli emoticons ha un significato per te?
Forse anche per questo motivo, illo tempore, una volta fatta la tara all'ambiente, mi autorelegai quasi esclusivamente su questo thread, cercando di ricordare a tutti che la musica è ben altro, e se non si comincia dalla più Grande, è ben arduo poter parlare del restante rumore di fondo. Il mio apporto di notizie ed informazioni sulla Callas, è qui a testimoniarlo.
Certe cose bisogna prima sentirle (ma per davvero), se si vuole discutere.
Se la Callas fosse ancora viva, avrebbe mandato a quel paese il 90% dell'attuale establishment operistico.
Hla mia è proprio un'opinione! Nessun tipo di oggettivazione, impossibili in questo campo.
[...]
in questo campo, a meno di errori clamorosi e stecche da brivido, non è possibile oggettivare un bel nulla.
Tipo quelli riportati appena più sopra? Ma dico, scherziamo?
Ha fatto un'analisi dettata dal suo attuale grado di conoscenza, mediato dai suoi gusti personali, tirando conclusioni soggettive sulle cantanti che preferisce.
Niente di male, per carità, liberissimo, anzi i forum a questo servono. Ma non diamogli patenti diverse, please.
Se stai appresso tutti i giorni alle tante sciacquette che si avvicendano in giro per il mondo, quando trovi il tempo di ascoltare cosa ha fatto e come l'ha fatto l'Altra...?
Ascoltarla un volta e riporre il disco nello scaffale non è utile, la lezione Callas va rinnovata molto ma molto spesso.
Se non altro per ridimensionare d'incanto le frenesie di alcune stellette dal valore musicale uguale a zero.
Manrico ha scritto:Voi ora vi chiederete, che c'entra Lanza con questo 3D, beh, ho voluto portare questa mia testimonianza, niente e nessuno potrà mai demolire il mio amore per la voce che mi ha fatto e mi fa sognare, le critiche hanno avuto l'effetto di amareggiarmi, null'altro.
così come mi piace ascoltare soprani di ieri e di oggi senza fare alcun confronto
Ti invidio.
Torna a SOPRANI, MEZZOSOPRANI, CONTRALTI
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti