Triboulet ha scritto:vorrei possibilmente pochi titoli, magari messi in sequenza, e una sola edizione (possibilmente in studio, per farmi un'idea) per ogni titolo. Non è necessario che sia l'edizione a vostro giudizio di riferimento, suggeritemi "la prima", quella più fruibile, da cui sarebbe opportuno cominciare.
Grazie mille a chi interverrà
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Caro Triboulet,
leggendo i tuoi post mi sono reso conto che sei una persona che studia e quindi l'approccio a Wagner che ti consiglio paradossalmente non parte dall'audio.
Il percorso comincia con la lettura.
Recupera, se lo trovi, il tomo con tutti i libretti di Wagner tradotti da Cescatti. Lascia stare le versioni ritmiche di Zanardini e soci. Non si capisce niente.
Quando hai il libro comincia subito a scalare le dolomiti.
Leggiti il Ring. Cerca di capire la storia, orientati tra i vari personaggi, leggilo come se fosse prosa.
Non ascoltare nulla prima di avere digerito il testo.
Poi procurati una serie di hits sinfoniche dal Ring. Perfetta è quella di Szell per la Cbs.
I wagneriani doc le considerano schifezze e invece sono molto utili.
Lì ti puoi fare le ossa sui temi principali della teatralogia. Cominci a fare l'orecchio a certi tipi di sonorità e al modo in cui Wagner modella il materiale tematico.
Fatto questo ti procuri la Walkiria di Karajan DG. Sotto il profilo "didattico" è esemplare.
E parti da lì. La tratti come un'opera singola e cominci ad entrarci. Sempre con il libretto sottomano.
Poi procedi a ritroso e risolvi i quesiti di quest'opera ascoltando Das Rheingold.
Una volta che avrai preso dimestichezza con queste due opere ti si apriranno cento strade.
Spetterà a te decidere come muoverti.
Ovviamente, porta pazienza! Wagner non è materiale che si prende alla leggera, ma non mi sembri il tipo.
IMHO, ovviamente.
Ciao
WSM