La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

recensioni e commenti di spettacoli visti dal vivo

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda MatMarazzi » dom 19 feb 2012, 18:55

Con un certo ritardo (perdono..) vi aggiorno sull'importantissimo allestimento che da poco visto ad Amsterdam: Kitezh di Rimskij Korsakov con la regia di Dmitri Cerniakov.
Ho visto la seconda recita (10 febbraio), mi aspettavo di trovarmi di fronte a uno spettacolo storico e non sono rimasto deluso.

Storico e non solo bello...
"Storico" in quanto costituisce un tassello imporante (l'abbiamo detto tante volte) nel processo di riappropriazione che la nostra civiltà operistica sta compiendo nei confronti del repertorio "borghese" ottocentesco o primo-novecentesco, repertorio sottostimato per decenni, visto ancora con sufficienza per quella patina di "facilità", di scarsa problematicità intellettuale con cui si presenta agli occhi del pubblico odierno.

Il grande difetto (anche questo l'abbiamo detto tante volte) degli artefici della rinascita operistica nel ventennio d'oro appena trascorso (1985-2005) erano i pregiudizi intellettualistici verso il repertorio borghese.
I primi a nutrire tali pregiudizi erano i direttori "post-sessantottini" dell'avanguardia teatrale (i Mortier, i Brossman, gli Audi, i Lissner); in prima linea nello spalancare nuove (e sacrosante) prospettive critiche ed esecutive in Wanger, Britten, Monteverdi, Janacek, Haendel... nulla hanno fatto per Massenet, Mayerbeer, Donizetti e (appunto) Rimskij.
I secondi erano gli interpreti: c'è un grande regista? farà Wozzeck! Un grande direttore: al massimo Boris! Un grande cantante? Verdi o Wagner!
Ora però (anzi, già da alcuni anni) il repertorio borghese - per ragioni che abbiamo già trattato in altri thread - ricomincia a destare il dovuto interesse.
Anzi... le potenziali affinità tra gli scenari esociti di certe favole fine secolo, l'entusiasmo vigoroso del Grand-Opéra, la supremazia della forma rispetto al "messaggio" (che non significa affatto superficialità e banalizzazione) potrebbero rendere tanti capolavori troppo a lungo snobbati veri capisaldi del prossimo repertorio!
...PURCHE' non ci si limiti a eseguirli, ma ci si interroghi su quali immagini, quali suoni, quali linguaggi applicare loro, in modo che il pubblico contemporaneo possa riconoscervisi, esattamente come si è fatto negli anni '90 per il Barocco o per il '900.

Ecco: questa Leggenda di Kitez era un esempio perfetto.
Opera-favola, dalle modeste pretese intellettuali, dalla drammaturgia immediata, dai colori favolistici, dalle psicologie abbozzate, dall'involucro orchestrale lussureggiante è proprio il tipo di opera di cui stiamo parlando.
Di certo non uno di quei titoli ricchi di "problematiche" che negli anni '80 e '90 poteva piacere agli intellettuali operistici.
Un titolo che (per fare un esempio) un Abbado non avrebbe mai diretto... e uno Stein mai messo in scena.
Una di quelle cose "kitch" di fronte alle quali un Mortier avrebbe alzato le spalle.

Bene... oggi questo titolo è proposto in uno dei teatri più all'avanguardia del mondo (il NDO di Amsterdam) in una coproduzione che vede coinvolti l'Opéra di Parigi, il Liceu di Barcelona e la stessa Scala di Milano.
Ma proporlo non basta...
Come non bastava (vent'anni fa) proporre una Kabanowa di Janacek o un'Alcina di Haendel.
Occorreva - come dicevamo - sviscerare i linguaggi sonori e figurativi di oggi per rendere Janacek e Haendel fruibili al pubblico attuale.
Idem per Rismkij.
Se ci limitiamo a eseguirlo in modo pedissequo come fa Gergev al Mariinskij e come in genere fanno i russi, allora possiamo dire addio alla rinascita di questo repertorio.
Il pubblico di oggi non può più digerire mezz'ora di aria "ecologista" di una primadonna che inneggia agli uccellini e a tutti gli animali della foresta.
Meno ancora può sopportare sfilate di varia umanità di paese (con suonatori di Gusli e orsi - finti - ammaestrati), o duetti d'amore interminabili ricolmi di frasi stantie di giovani appena conosciuti, o un finale celebrativo - lungo come l'anno della fame - sugli splendori della città-paradiso in cui tutti i "buoni" finiscono, tra uccellini profetici, mororii della foresta e fanfare finali.
Persino i bambini, nei loro cartoni animati natalizi al cinema, sono abituati a maggiori movimento, vivacità, contraddizione psicologica.

La sfida di Cerniakov era dunque quella di setacciare le immagini e i temi della contemporaneità, per trovare quelli che potessero non violentare, bensì valorizzare quest'opera meravigliosa ma irrimedibilmente lontana, in modo da persuadere il pubblico delle sue potenzialità, della sua forza, persino della sua modernità.
Dire che c'è riuscito è dire poco. Ciò che ci ha offerto è stato un capolavoro.
La nuova storia che ci ha raccontato si adagia meravigliosamente sulla vecchia, mantenendone intatti quasi tutti gli snodi e persino i significati.

Un passo alla volta...
Primo atto: l'originale prevede che questa ragazza figlia di un guardiacaccia, sognatrice, luminosa, carica di una sorta di misticismo (sarebbe diventata santa) e avvolta in un rapporto quasi religioso con la natura, incontri un bel principe che ovviamente si è perso durante una battuta di caccia. Fra i due scoppia la scintilla, tanto che decideranno di sposarsi immediatamente, nonostante la diversa estrazione sociale.
Così com'è il tutto è destinato a suscitare risa e sbadigli al pubblico di oggi, benché la musica sia raffinatissima e i personaggi di grande fascino.
Cerniakov soccorre l'opera, aggirando tutto quello che potrebbe oggi farla sembrare ingenua.
Anzitutto l'ambientazione: non più un bosco lussureggiante di età medievale, ma una specie di periferia campagnola ai giorni nostri, con grandi trochi d'albero e strade coperte di erba alta e frumento, sotto lo splendore di un sole estivo. Grandi scale a pioli sono dritte verso il nulla, anzi verso il cielo.
Di lato una baracca di legno.
La scena si apre con l'immagine abbagliante di un mezzogiorno (che lentissimamente e impercettibilmente sfumerà, nel corso dell'atto, nel crepuscolo). Il pubblico esplode in un applauso a scena aperta.
Immagine

La "spritata" ragazza (che si muove con la calorosa goffaggine di una campagnola animata da strambo misticismo) è lì non tanto in quanto figlia di guardiacaccia, ma come "soccorritrice dei poveri". Ha dedicato la sua vita (nella baracca) ad accogliere diseredati, barboni e rifiutati dalla società.
Cerniakov trasforma gli interminabili elogi a uccellini e animaletti in tenerezze rivolte ai suoi poveri, ai suoi barboni, trasformando una situazione imbarazzante (per il pubblico di oggi) in una di toccante intensità. I fiori, tanto celebrati nel libretto, qui non ci sono... ma non importa che ci siano. Infatti una barbona li disegna e questo è sufficiente perché tutti ne siano felici.

Quando entra il principe (ferito e vestito in modo dimesso) c'è il problema di far stare in piedi un dialogo d'amore assai improbabile (amore a prima vista e matrimonio) oltre che lunghissimo.
E Cerniakov, ancora una volta, accorre in difesa dell'opera, animando il duetto di un'infinità di dettagli delicati e vivaci: lei gli toglie il maglione insanguinato, gli cura il braccio ferito, lo fascia... persino il detttaglio che il disinfettante fa male al principe e lei gli soffia sopra...
Alla fine gli donerà un suo maglione pulito, come fa con i tanti barboni che vengono a chiederle aiuto.
E non è ancora finita: il duetto continua mentre lei prepara da mangiare per tutta la comunità, apparecchia, distribuisce la minestra... e intanto la luce si fa sempre più smorzata.
L'atmosfera è bellissima e la musica di Rimskij, la storia di Fevronia non sono mai parse così belle.

Immagine

Col secondo atto siamo ai vertici dell'allestimento.
Torniamo alla storia originale.
L'atto si svolgerebbe nella "Piccola Kitezh", ossia nell'avamposto della capitale, la Grande Kitezh che invece si trova ben nascosta nella foresta, sulle rive del lago Svetloyar.
Il pease è eccitato in attesa che la nuova fidanzata del principe passi col suo corteo per la Piccola Kitez prima di recarsi alla Grande. Ovviamente Rimskij ci ficca festeggiamenti e balli di varia umanità e immancabile colorito russo, il tutto molto arduo da sopportare oggi. C'è persino un suonatore di Gusli (che guardacaso prevede sventura) e un domatore che esibisce il suo orso ammaestrato (solitamente risolto con il solito scemo che si agita in scena vestito da Orso, come in un Siegfried da Wagner new yorkese di inizio '900).

Ovviamente ci sono i poveri che chiedono la carità e (ancora più ovviamente) gli ubriaconi, capitanati da uno strano filosofo mendicante, un certo Grish'ka Kuterma, che ride e piange contemporaneamente e rivendica il suo diritto di ubriacarsi come risposta nichlista alla disperazione della vita.
I ricchi del paese sono scontenti che il principe sposi una contadina, così offrono da bere a Griskha affinché questi la insulti.
La futura principessa arriva col suo corteo (marcetta nunziale), accoglie con dolcezza materna gli insulti di Griskha, e si prepara per ripartire verso la Grande Kitezh (coretto nunziale).
Improvvisamente erompono i soldati dell'orda tartara, che puntano alla Grande Kitez. Essi sono guidati da due generali del Kahn: Bendai e Burundai, che in questa fase sono rappresentati nell'opera come l'uno lo specchio dell'altro: praticamente Fasolt e Fafner o, se preferite, Bibì e Bibò.
La Piccola città viene messa a ferro e fuoco, la principessa fatta prigioniera, gli abitanti torturati affinché svelino il cammino per arrivare alla capitale. Tutti preferiscono morire tranne uno: Grishka Kuterma accetta, per sfuggire alla morte, di condurre gli invasori alla città.

Nell'ambientazione di Cerniakov (che vi ricordo è ai giorni nostri) siamo in una sorta di grande bar cittadino, un locale freddo e lussuoso in cui i cittadini "ricchi" convivono con quelli "poveri".
Grazie a Dio, ci sono risparmiate tutte le note di "colore" presenti nel testo.
Il profetico suonatore di Gusli è semplicemente un barbone metropolitano che suona la chitarra in cambio di qualche spicciolo.
Il domatore di orsi non è altro che un normale avventore (particolarmente avvinazzato) e il suo orso non è altri che Grishka, il quale fa lo spiritoso, saltella, fa giochi di prestigio, gira con la bottiglia in bilico sulla testa. Il personaggio si impone da subito, ben vestito, elegante, perfettamente a suo agio nel ruolo di "compagnone simpatico" dei ricchi seduti al tavolino, non senza una certa aggressività.
La scena è di una vivacità che ti travolge.

L'arrivo di Fevronia (in abito da sposa, ma con una pratica casacca sopra) evita - se Dio vuole - ogni sospetto di marcettismo!
Anzi... il pubblico è talmente occupato a guardare Griskha, da non accorgerci nemmeno che la ragazza è entrata.
Le geometrie con cui Cerniakov dispone e sposta i personaggi sono virtuosistiche (una linea sembra congiungere la ragazza all'ubriacone, linea intorno a cui la folla si muove).
Toccante, poi, è il coretto che prepara la partenza di Fevronia: in realtà tutti i presenti (ricchi e poveri) si mettono in fila per farle auguri e complimenti, conquistati dal suo candore un po' strambo.
Qualcuno le bacia la fronte, qualcun altro la abbraccia, altri ancora si mettono a piangere (e lei lo conforta sussurrando qualcosa all'orecchio). Il tutto è gestito con una delicatezza commovente.
Poi si scatena l'inferno.
Quello che Cerniakov combina nella seconda parte dell'atto, fra bagliori di luci elettriche, andirivieni impazzito della folla e nuvole di lacrimogeni, ci piomba nel più spaventoso degli "action movie".
Un esercito di banditi e terroristi irrompe nel locale, spaccando vetri, assordandcio con mitragliatrici, diffondendo un clima di orrore che - miracolosamente - si esalta nella musica.
Dal putiferio emergono i due generali che Cerniakov differenzia in modo geniale... altro che bibi e bibo.
Burundaj è il mafioso ricco, grasso, vecchio, schifoso, ma elegantissimo, nel suo completo e cappotto grigio: entra tirandosi dietro con un laccio, come un cane al guinzaglio, la povera Fevronia, inebetita, muta, ridotta a sgambettargli dietro come una bambola.
L'altro invece è il mafioso coatto: a sua volta grasso, vecchio, schifoso, ma in canottiera, pieno di tatuaggi e borchie.
Tutta la scena è grandiosa e lascerà il pubblico semplicemente annichilito.

Terzo atto.
Qui la storia dovrebbe raccontare lo sgomento nella Grande Kitezh, dove - con la testimonianza di un sopravvissuto, condotto da un paggio "en travesti" - si apprende della devastazione della piccola e del fatto che, guidati da un traditore, i tartarti si stanno dirigendo lì.
Il principe, che poveretto aspettava di sposarsi, sente dire invece che la sua fidanzata è stata rapita e abusata dai tartari. Su invito del re suo padre, il principe e gli altri uomini della città decidono di partire per bloccare l'esercito nemico (ben sapendo che sarà la loro fine).
Tutto l'atto è attraversato da cori di una bellezza e di una disperazione struggenti.
Il vecchio re, il paggio e la donne attendono la fine, quando una specie di nuvola d'ora comincia a ricoprire la città: ecco il miracolo di Kitezh. Dio sta rendendo invisibile la città e i suoi abitanti.
Il celeberrimo interludio dovrebbe descrivere (a sipario chiuso) la sanguinosa battaglia nella quale tutti gli uomini di Kitezh muoiono.
La scena successiva si sposta sulle rive opposte del lago Svetlayar, dove i tartari si sono accampati per la notte. La mattina dopo assaliranno la capitale.
Quando tutti si sono addormentati, Griskha e Fevronia riescono a fuggire. Al loro risveglio, mentre albeggia, i tartari si accorgeranno con orrore che dall'altra parte del lago non si vede la città, ma solo il suo riflesso nelle acque.
Terrorizzati fuggiranno.

Qui Cerniakov è veramente audace. In quanto ultima roccaforte della cività, la "sua" Kitezh non è più una sfarzosa capitale, piena d'oro e di palazzi fastosi, ma una specie di magazzino (anzi, precisamente un cinema) dove si sono radunati i sopravvissuti di questo spaventoso attacco alla civiltà.

Immagine

L'aver scelto un cinema come rifugio in fondo non soprende (tutti hanno pensato all'orrore del Teatro Dubrovka, in cui le forze speciali di Putin fecero morire soffocati, oltre ai 40 terroristi ceceni, anche 200 ostaggi incolpevoli). Meno decifrabile il fatto che tutti i rifugiati indossassero una sorta di tunica azzurra.

Immagine

Un dettaglio per confermare ulteriormente la vocazione di Cerniakov nel soccorrere l'opera nelle sue debolezze.
Il paggio (donna en travesti che fa la parte del bambino) ha una parte larghissima in questo secondo atto: e tuttavia è difficilmente sopportabile a livello teatrale, specie in una regia di taglio tanto realistico e cinematografico.
e così Cerniakov ha l'idea di far entrare un bambino vero e proprio, ma la sua voce sarà quella della mamma, che corre ad abbracciarlo, che per tutto il tempo lo stringerà al petto e che alla fine morirà con lui.
Ecco come un dettaglio "imbarazzante" può venir trasformato e risolto con un tocco di genio.

Comunque l'atto si snoda come una grande, consapevole preparazione alla morte di chi non vede altra via di fuga dal crollo della civiltà.
Gli uomini escono disarmati.
Le donne rimaste si avvelenano insieme al re...

E così quella che nel testo sarebbe la nuvola d'ora e la relativa dolcissima musica (imitata dalle campane del Parsifal) non descrive più un miracolo, bensì accompagna queste donne nel loro spegnersi ordinato, ognuna seduta sulle tante sedie del fondo.
E in fondo il miracolo dell'opera descriveva proprio questo: una fuga dalla vita.
I tartari irrompono nel teatro quando è già buio; credono che sia deserto e che le donne siano fuggite. Decidono di passare lì la notte.
La mattina dopo, al loro risveglio, si accorgeranno con orrore delle decine di cadaveri che occupano tutte le sedie del fondo, che hanno trascorso tutta la notte con loro, immobili e terribili, pubblico spaventoso.

E ora veniamo al quarto atto.
Nella storia originale, Fevronia e Griskha corrono nella foresta, per salvarsi dai Tartari. Lei però è sfinita e non riesce a seguirlo.
Lui, al contrario, non riesce a fermarsi, perché nella sua testa risuonano le campane della città: atterrito da ciò che ha fatto, con l'immagine davanti agli occhi dei giovani di Kitez massacrati da quegli stessi Tartari che lui ha condotto lì, dà in una vera scena di pazzia e poi fugge via.
Fevronia resta sola, respira ancora una volta le bellezze della natura, quando due uccelli profetici vengono ad annunciarle prima la morte, poi l'eternità nella gloria di Dio.
Fevronia entra così nella città di Kitezh, che ora è diventata eterna, come quelli che la abitano: ritrova così il suo fidanzato, il re, e tutti i buoni abitanti della città.
Solo Griskha non è ancora pronto per entrarci: deve ancora vincere la sua disperazione e la sua paura.

Con Cerniakov, ovviamente, tutta la parte favolistica salta (ma in fondo era allegorica anche nel testo).
Per cui Fevronia, nella sua corsa pazza con Griskha, si ritrova ancora fra gli alberi del primo atto, che però adesso sono come pietrificati, cementati alle fondamenta.

Immagine

Dopo che Griskha l'ha abbandonata, lei si ritrova a terra, al freddo, senza forze ...e muore.
Ma la sua agonia sarà descritta, per tutto l'atto, con i suoi sogni in punto di morte.
La baracca del primo atto ricompare, scivola verso il proscenio... lei entra nella baracca dove trova i suoi poverelli di un tempo, il suo innamoratissimo principe...
E soprattutto (questo è un altro tocco di genio) gli stupidi e irritanti uccelli profetici diventano due signore anziane, due zie con i loro cappottini, che la coccolona e la vestono... magari due memorie di quando era piccola, due dolci vecchiette di famiglia che, fra i vaneggiamenti della moribonda, risorgono con tutta la loro dolcezza.

Immagine

L'ingresso in Kitezh è in realtà un grande pic nic... che lei sogna di allestire in un giardino di primavera.
ci sono tutti: il re, il principe, persino il cieco, persino il paggio e la sua mamma... e lei è al centro del suo paradiso.

...Lo so che dovrei parlare anche della parte musicale, del direttore, dei cantanti...
Ma mi fanno male le dita...
Ne riparleremo

Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: La città invisibile di Kitez e la vergine Fevronia

Messaggioda pbagnoli » dom 19 feb 2012, 20:24

Grazie Matteo: splendido e commovente resoconto di un capolavoro.
Credo che di Tcherniakov si possano dire tante cose, ma una su tutte: sa come prendere lo spettatore e, pur nella logica ferrea di una narrazione serratissima che secondo me ha ben pochi paragoni (non ho la tua esperienza di Jones, ma Tcherniakov - come narratore - mi coinvolge molto di più; vorrei però vedere il Trittico di Jones), riesce a commuoverlo profondamente.
E' capitato così anche a me nei giorni scorsi, vedendomi il video dei Dialogues.
Dev'essere stato uno spettacolo grandioso.
Domanda: secondo te quanto è importante conoscere a fondo la Kitezh per apprezzarne la rappresentazione di Tcherniakov? Lo spettacolo può essere fruito con efficacia anche da chi non abbia conoscenza profonda di questo lavoro?
Altra domanda: questa del riferimento alla storia del conflitto russo-ceceno non ricorre per la prima volta nella rappresentazione di Tcherniakov, anche in Khovanshchina. Come mai, secondo te?
Comunque, splendidissimo resoconto davvero.
Grazie!
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: La città invisibile di Kitez e la vergine Fevronia

Messaggioda Maugham » dom 19 feb 2012, 20:40

Cosa posso dire?
Posso solo concordare su tutto quello che hai scritto nella tua magnifica recensione.
E' stato uno spettacolo che anche io non esito a definire storico.
Cerniakov ai massimi livelli.
Perdonate il tono un po' retorico ma a questa Kitezh (opera che amo particolarmente) mi sono commosso come non mi capitava da tempo.
Complimenti mat! : Thumbup :

WSM
Mae West: We're intellectual opposites.
Ivan: What do you mean?
Mae West: I'm intellectual and you are the opposite.
Avatar utente
Maugham
Site Admin
 
Messaggi: 1331
Iscritto il: gio 31 gen 2008, 19:04

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda torretower » gio 03 lug 2014, 20:02

MatMarazzi ha scritto:
Bene... oggi questo titolo è proposto in uno dei teatri più all'avanguardia del mondo (il NDO di Amsterdam) in una coproduzione che vede coinvolti l'Opéra di Parigi, il Liceu di Barcelona e la stessa Scala di Milano.



Scusate ma quest'opera verra mai rappresentata alla Scala? Ho fatto una breve ricerca su operabase e risulta che oltre che ad Amsterdam sia stata messa in scena solo a San Pietroburgo e a Barcellana...nessuna traccia di Parigi e Milano... : WallBash : : WallBash :

Nell'attesa...qualcuno sa indicarmi un link da dove posso scaricare il dvd/blu ray prodotto da Opus Arte?

Thanks
torretower
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio 03 nov 2011, 15:33

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda torretower » ven 18 lug 2014, 12:09

Dato che la ricerca su internet non ha dato i frutti sperati ho deciso di spendere qualche eruino e ho comprato su amazon il Bluray di quest'opera...comprato mercoledì, consegnato pochi minuti fa...penso che tra oggi e domenica (approfittando dell'assenza di mia moglie) guarderò quest'opera : WohoW : .

Vi comunico poi che anche sul retro del bluray si trova si scritto che si tratta di una produzione della DNO in co-produzione con il Liceu e il Teatro alla Scala....mah...misteri della fede! E' possibile che un teatro co-produca un'opera (e quindi spenda dei soldi) senza poi metterla in scena?...proprio non capisco...
torretower
 
Messaggi: 79
Iscritto il: gio 03 nov 2011, 15:33

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda DottorMalatesta » ven 18 lug 2014, 12:44

torretower ha scritto: E' possibile che un teatro co-produca un'opera (e quindi spenda dei soldi) senza poi metterla in scena?...proprio non capisco...


A Verona stanno ancora aspettando La Gazza ladra di Michieletto dal ROF di anni fa...

DM
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda Freniano » ven 18 lug 2014, 13:14

DottorMalatesta ha scritto:
torretower ha scritto: E' possibile che un teatro co-produca un'opera (e quindi spenda dei soldi) senza poi metterla in scena?...proprio non capisco...


A Verona stanno ancora aspettando La Gazza ladra di Michieletto dal ROF di anni fa...

DM


Ma va! L'hanno data nell'aprile 2012, l'ho pure vista...
Die Zeit, die ist ein sonderbar Ding
Avatar utente
Freniano
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mer 31 ott 2007, 15:37
Località: La bella Lombardia

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda DottorMalatesta » ven 18 lug 2014, 13:28

Vero. : Hurted :
Vabbè, nell´aprile 2012 - novello Romeo - mi era stato vietato l´accesso a Verona...

DM
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda mattioli » ven 18 lug 2014, 13:51

Vabbè, nell´aprile 2012 - novello Romeo - mi era stato vietato l´accesso a Verona...


Perché? Giusto per farci un po' i fatti tuoi...

In ogni caso credo che questo Kitez alla Scala arriverà nelle prossime stagioni (io ho sentito la 2015-'16, ma magari non sono bene informato).
Oltretutto, trattandosi di Rimski non avrà alcun problema perché le balcony girls non sanno nemmeno di che si tratta e sappiamo che ciò che le indigna in quel che conoscono (male) non le indigna affatto in quel che non conoscono per nulla, cioè, all'incirca, l'80% del normale repertorio di un teatro d'opera...
Miao

AM
Twitter: @MattioliAlberto
mattioli
 
Messaggi: 1100
Iscritto il: mer 09 dic 2009, 19:09

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda DottorMalatesta » ven 18 lug 2014, 14:00

mattioli ha scritto:
Vabbè, nell´aprile 2012 - novello Romeo - mi era stato vietato l´accesso a Verona...


Perché? Giusto per farci un po' i fatti tuoi...



Avevo ucciso Tebaldo e il principe di verona mi aveva esiliato a Merano...

: Nar :

Oltretutto, trattandosi di Rimski non avrà alcun problema perché le balcony girls non sanno nemmeno di che si tratta e sappiamo che ciò che le indigna in quel che conoscono (male) non le indigna affatto in quel che non conoscono per nulla, cioè, all'incirca, l'80% del normale repertorio di un teatro d'opera...


Beh... non é che, in occasione della Sposa dello Zar, dal loggione abbiano tirato a Cerniakov mazzi di rose rosse...
:roll:

DM
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda mattioli » ven 18 lug 2014, 14:07

Beh... non é che, in occasione della Sposa dello Zar, dal loggione abbiano tirato a Cerniakov mazzi di rose rosse.


Quisquilie e pinzillacchere, come diceva Totò.
Fantastica la reazione dei miei vicini di poltrona, due semifreddi dall'età apparente di 150 anni (a testa) e con il cervello, quello sì, completamente congelato. Avevano preso sul serio i boiari vestiti da boiari che erano invece comparse sul set del reality e, quando questi si sono de-boiarizzati, si sono indignati moltissimo.
Naturalmente, nessuno dei due ha fato il benché minimo tentativo di capire cosa stava vedendo. Poi per fortuna all'intervallo se ne sono andati...

AM
Twitter: @MattioliAlberto
mattioli
 
Messaggi: 1100
Iscritto il: mer 09 dic 2009, 19:09

Re: La città invisibile di Kitez (Rimskj Korsakov)

Messaggioda pbagnoli » sab 27 dic 2014, 10:21

Blacklion ha scritto:Ne ho visto gran parte, fino alla seconda romanza di Sarastro.

Buongiorno Blacklion.
Qualche domanda, se posso.
Chi sei? Non te l'hanno mai detto che quando arrivi in un posto dove sei sconosciuto sarebbe educazione presentarsi?
Di cosa stai parlando? Questo non è un thread dedicato al Flauto magico.
Puoi spiegare, per favore?
Grazie
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15


Torna a visto a teatro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron