Ecco in home il nostro racconto della recente fatica discografica della Dessay.
Vi sembra una stroncatura?
Sì, lo è.
Non siamo mai pregiudizialmente pro o contro: come al solito, valutiamo con testa e cuore
Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham
pbagnoli ha scritto:Ecco in home il nostro racconto della recente fatica discografica della Dessay.
Vi sembra una stroncatura?
Sì, lo è.
Non siamo mai pregiudizialmente pro o contro: come al solito, valutiamo con testa e cuore
VGobbi ha scritto:pbagnoli ha scritto:Ecco in home il nostro racconto della recente fatica discografica della Dessay.
Vi sembra una stroncatura?
Sì, lo è.
Non siamo mai pregiudizialmente pro o contro: come al solito, valutiamo con testa e cuore
Pregi : Sills e Cappuccili.
Che c'entrano?![]()
pbagnoli ha scritto:E' tornato Triboulet!
Ci offre le sue considerazioni su una registrazione di una (a me) sconosciuta opera di Renzo Rossellini, interpretata da Magda Olivero.
A me è piaciuta moltissimo; spero sia così anche per voi!
pbagnoli ha scritto:Prendetevelo, scaricatevelo, fate quello che volete ma vedetevelo!
pbagnoli ha scritto:il modo odierno di rappresentare l’opera lirica esiste
pbagnoli ha scritto: I cantanti esistono, eccome. E sanno non solo cantare, ma anche recitare
Enrico ha scritto:pbagnoli ha scritto:Prendetevelo, scaricatevelo, fate quello che volete ma vedetevelo!
Ho visto oggi in un negozio il DVD: costa troppo!!!
Enrico ha scritto:Radio3 continua a offrirci meraviglie: dopo l'Aida da Milano, dopo la Butterfly e il Barbiere torinesi, stasera la registrazione della Tosca fiorentina diretta da Oren con Serafin/Giuliacci/Mastromarino.
Enrico ha scritto:Da quest'anno ho cominciato a pagare il canone Rai, così posso continuare a godermi le belle trasmissioni d'opera alla radio... Ma chi ha deciso che qualunque opera si faccia al Regio di Torino debba essere trasmessa per radio? dopo la recente Bohéme (Agresta tanta voce, niente di particolare gli altri, direzione sviolinante sentimentale lacrimosa sdolcinata
-almeno negli ultimi atti, non ho ascoltato i primi - che pareva fosse tornato Oren, con l'allestimento di Patroni-Griffi) stasera toccava in diretta "euroradio" all'ennesimo mediocre Rigoletto diretto da Rustioni con, tra gli altri, Rancatore e Pretti (e credo che fosse, in questo 2012, già la quinta opera trasmessa da Torino).
Ho ascoltato parte degli ultimi atti: nessuno mi obbliga, mi direte, ma mi piacerebbe ascoltare qualche volta qualcosa di interessante tra le proposte del "servizio pubblico": paghiamo il canone, con i contributi pubblici si finanziano teatri "prestigiosi" come il Regio, e questo significa che paghiamo due volte per la produzione di simili spettacoli: se questo non è uno spreco che cos'è?
Torna a Il salotto di operadisc
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite