Pagina 1 di 2

Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: lun 01 nov 2010, 19:59
da pbagnoli
Per motivi difficili da spiegare, negli ultimi tempi mi sto riaccostando a Bach e in particolare alla Messa in si minore.
Composizione di una bellezza soggiogante, per qualcuno addirittura la massima espressione musicale di ogni tempo, è davvero qualcosa che ti lascia senza fiato. Non sono amante delle iperboli, ma è qualcosa di incredibile.
Io ne ho qualche edizione discografica: il vecchio Klemperer, Gardiner, Minkowski e, boh, non mi ricordo... diciamo che in questi giorni mi sto concentrando soprattutto su Klemperer e Gardiner.
Il primo ha come sempre un andamento piuttosto pachidermico, ma la linea musicale è molto bella; i solisti, pure altisonanti, non finiscono per piacermi.
Gardiner è invece favolose: dinamiche variegatissime, frastagliate, inquietanti; cantanti tutti molto bravi, con punte di eccellenza in Stephen Varcoe (basso), in Michael Chance (controtenore di voce cristallina) e nel flauto solista di Lisa Beznosiuk (avere un figlio che suona il flauto traverso mi ha generato un orecchio di tutto rispetto per questo strumento :D ).
Che dite?
Io è da un po' di tempo che vorrei creare nel nostro sito un settore per questo tipo di musica così affascinante.
Penso che teo.emme avrà qualcosa da dire in merito, ma se c'è qualcun altro che ama questo repertorio... accetto suggerimenti!!!

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: lun 01 nov 2010, 22:17
da Enrico
Quella che ho ascoltato di più è la registrazione live di Jochum (1957, Philips). L'ultima, trovata in un mercatino, l'incisione del 1929 diretta da Albert Coates. Oltre a queste ho quella di Karajan del 1974, e poi quella compresa nell'integrale bachiana della Brilliant (The Sixteen Choirs & Orchestra, H.Christophers, 1994). Anche in video ne ho una "all'antica" (Karl Richter) e una moderna e "filologica".
Possiamo parlarne, ma non è facile...

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: lun 01 nov 2010, 22:41
da VGobbi
Enrico ha scritto:Possiamo parlarne, ma non è facile...

In che senso non sarebbe facile?

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: mar 02 nov 2010, 1:06
da pbagnoli
Prova a sentirla e capirai il perché!!!

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: mar 02 nov 2010, 1:19
da VGobbi
pbagnoli ha scritto:Prova a sentirla e capirai il perché!!!

Faccio, anzi non riesco a digerire Haendel, Rameau, Lully ... vuoi che ci riesca con Bach!?!

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: mar 02 nov 2010, 1:27
da pbagnoli
Perché no? Tentar non nuoce! Anch'io ho fatto così...

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: mar 02 nov 2010, 1:38
da Enrico
Si può cominciare semplicemente dal Kyrie, prima una sorta di grido collettivo e poi quei dieci-dodici minuti di gigantesca fuga in cui il Coro diviso in più voci ripete l'invocazione Kyrie eleison. Già nell'introduzione alla fuga la costruzione del pezzo polifonico è così perfetta negli ingressi delle linee strumentali che a un certo punto sembra di sentire le voci prima ancora che comincino a cantare, quasi come un coro a bocca chiusa, come se le parole fossere pensate e non cantate, come se la musica e le voci si stessero formando nella mente del compositore emergendo dalla materia sonora: e da quel primo pensiero si sviluppa tutta una serie di echi e di riflessi come se tutta l'umanità fosse riunita nel ripetere quelle parole chiedendo e contemplando il perdono divino.
Beh questa è solo una delle interpretazioni possibili, forse un po' romantica (ed è l'effetto che mi fa soprattutto la registrazione di Jochum, piuttosto drammatica ma anche molto ariosa nella sua grandiosità: interpretazioni più mosse, più leggere, danno l'idea altrettanto valida di contemplazione più serena e meditata preghiera).
Un mio amico diceva che nella scrittura di quel Kyrie "c'è la mano di Dio".


Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: mar 02 nov 2010, 8:26
da pbagnoli
Personalmente vado pazzo per la conclusione del Gloria, il Cum sancto spiritu.
Ve ne propongo due interpretazioni: la prima è quella di Karl Richter. Manca Klemperer, purtroppo, ma ci si può accontentare, perché la visione di Richter - insigne interprete di questi capolavori - è molto classica:


Questo invece è JE Gardiner.
La linea, come potete sentire, è molto più contrastata e violenta nell'esposizione. A me piace moltissimo:

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: mar 02 nov 2010, 15:47
da teo.emme
A me piace molto l'edizione del'52 diretta da Karajan (secondo me uno dei più bei dischi bachiani di tutti i tempi) e il suo pendant live del 1950. Un Karajan del tutto diverso dalle successive incisioni dell'opera.
Un'altra Messa in Si minore "vecchia maniera" è quella di Solti, coi complessi di Chicago.

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: mer 03 nov 2010, 21:58
da pbagnoli
Adesso sto ascoltando la versione di Masaaki Suzuki con il suo complesso: è meravigliosa, non ci sono altri termini che la descrivano.
Mi pento di aver trascurato per tanti anni questo capolavoro: l'avevo ascoltato, ce l'avevo lì, l'ho lasciata da parte, ogni tanto la guardavo, e adesso...
Qui vi propongo un brano diretto da Suzuki.
Non è la Messa, non c'è su Youtube, ma comunque dovrebbe rendere bene l'idea:

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: ven 12 nov 2010, 19:13
da Enrico
In questo sito c'è tutta la partitura della Messa in si minore: http://www.dlib.indiana.edu/variations/ ... index.html

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: dom 28 ago 2011, 12:43
da Enrico
Gasp... siamo rimasti fermi a novembre 2010???

Il 14 agosto di quest'anno, seduto per terra in una piazza di Madrid, di notte, mentre un violinista all'angolo di una strada eseguiva con tremulo romanticismo avemarie e ariesullaquartacorda, cercavo di raccontare e descrivere al mio compagno di viaggio il Kyrie della messa in si minore...

Oggi ho riletto qui nel sito la recensione della registrazione di Minkowski eseguita a Santiago de Compostela: noi tornavavo proprio da Santiago, e ora penso che dovrò decidermi a procurarmi questa registrazione!!!

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: dom 28 ago 2011, 13:28
da pbagnoli
Enrico ha scritto:
Oggi ho riletto qui nel sito la recensione della registrazione di Minkovsky eseguita a Santiago de Compostela: noi tornavavo proprio da Santiago, e ora penso che dovrò decidermi a procurarmi questa registrazione!!!

Penso che dovrai farlo veramente il più presto possibile: è un capolavoro!

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: dom 29 gen 2012, 18:31
da Triboulet
non ho idea una Messa in si diretta da Koopman come potrebbe suonare


mi autoquoto dall'altro thread per dire che guarda caso sul tubo c'è per intero :!:

ho ascoltato il Kyrie per ora... che dire... particolare... francamente a un primo ascolto direi che non mi piace.

Re: Bach, Messa in si minore

MessaggioInviato: dom 29 gen 2012, 18:47
da pbagnoli
Io ce l'ho tutta.
L'ho presa in un cofanetto economico che comprende Messa, Passione secondo Matteo e Giovanni.
A un ascolto solo superficiale, non mi piace particolarmente nessuna delle tre