Bicentenario verdiano discografico
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Apriamo la discussione sulle registrazioni delle opere verdiane. Ognuno può citare per ogni opera l'edizione che ritiene più significativa, indicando se possibile le ragioni della scelta.
Se non avete mai ascoltato Alzira o Un giorno di regno, o se non avete in casa nessuna registrazione di Oberto o di Aroldo, non sentitevi in colpa: potete partecipare lo stesso parlando delle opere che conoscete.
Suggerisco di indicare registrazioni facilmente reperibili e il più possibile integrali, che siano complesssivamente rappresentative dell'arte di Verdi e non di un solo grande interprete, e che non siano frammentarie o quasi inascoltabili. Un "canone" verdiano deve servire non solo ai più esperti ma anche a chi si accosta a queste opere per conoscerle e imparare ad apprezzarle.
Per ripercorrere tutta la storia dell'interpretazione, per discutere dei singoli cantanti, per spaccare in quattro ogni nota, conviene utilizzare i thread dedicati alle singole opere: alcuni sono già aperti da anni, altri, se vi accorgete che mancano, possiamo aprirli ora.
In quest thread propongo di seguire l'ordine cronologico, che più o meno dovrebbe essere questo (con qualche incertezza per le opere che hanno avuto diverse rielaborazioni):
Oberto, Un giorno di Regno, Nabucco, I Lombardi/Jérusalem, Ernani, I due Foscari, Giovanna d'Arco, Alzira, Attila, Macbeth,
I Masnadieri, Il Corsaro, La battaglia di Legnano, Luisa Miller, Stiffelio, Rigoletto, Il trovatore, La traviata, I vespri siciliani,
Simon Boccanegra, Aroldo, Un ballo in maschera, La forza del destino, Don Carlos, Aida, Otello, Falstaff.
Andiamo: incominciate!
Se non avete mai ascoltato Alzira o Un giorno di regno, o se non avete in casa nessuna registrazione di Oberto o di Aroldo, non sentitevi in colpa: potete partecipare lo stesso parlando delle opere che conoscete.
Suggerisco di indicare registrazioni facilmente reperibili e il più possibile integrali, che siano complesssivamente rappresentative dell'arte di Verdi e non di un solo grande interprete, e che non siano frammentarie o quasi inascoltabili. Un "canone" verdiano deve servire non solo ai più esperti ma anche a chi si accosta a queste opere per conoscerle e imparare ad apprezzarle.
Per ripercorrere tutta la storia dell'interpretazione, per discutere dei singoli cantanti, per spaccare in quattro ogni nota, conviene utilizzare i thread dedicati alle singole opere: alcuni sono già aperti da anni, altri, se vi accorgete che mancano, possiamo aprirli ora.
In quest thread propongo di seguire l'ordine cronologico, che più o meno dovrebbe essere questo (con qualche incertezza per le opere che hanno avuto diverse rielaborazioni):
Oberto, Un giorno di Regno, Nabucco, I Lombardi/Jérusalem, Ernani, I due Foscari, Giovanna d'Arco, Alzira, Attila, Macbeth,
I Masnadieri, Il Corsaro, La battaglia di Legnano, Luisa Miller, Stiffelio, Rigoletto, Il trovatore, La traviata, I vespri siciliani,
Simon Boccanegra, Aroldo, Un ballo in maschera, La forza del destino, Don Carlos, Aida, Otello, Falstaff.
Andiamo: incominciate!