Lohengrin (Wagner)

cd, dvd, live, discografie

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

Messaggioda pbagnoli » sab 26 mar 2011, 18:06

Eccovi la V parte dell'immenso lavoro di Luca, davvero enciclopedico!
La foto della copertina spetta oggi a Jess Thomas, beniamino di questo sito e grande interprete del ruolo di Lohengrin
Immagine
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda Milady » dom 27 mar 2011, 14:44

Grazie infinite Luca: la tua Lohengrinologia è nu' babà, ma di quelli ricchi e ghiottissimi, "veraci".Sai ,quando mi girano, ascolto "In fermen land" e mi appaiono dinanzi coloratissime miniature , di quelle che splendono nei manoscritti medievali.
Grazie ancora.
Milady
Milady
Milady
 
Messaggi: 225
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 13:14
Località: italia

Messaggioda VGobbi » gio 31 mar 2011, 14:32

Ultimamente ho poco tempo e spilucco qua e la ... Appena ne avrò di più, non perderò occasione di dire la mia sulla quarta e quinta parte del ciclopico, e' il caso di dirlo, lavoro di Luca.

Di nuovo grazie!
Nemmeno noi siamo d'accordo con il gobbo, ma il gobbo è essenziale! Guai se non ci fosse!
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Messaggioda VGobbi » sab 02 apr 2011, 13:25

Finito di leggere la quarta parte, ecco le mie personali considerazioni.

Anzi tutto, pur non conoscendo nessuna delle edizioni in italiano, dicevo che desta stupore, almeno riferendosi ai nomi del cast, che quella della Rai Archive (1960) sia risultata la migliore di tutte. A parte Konya, star internazionale seppur gode di pochi favori su OD, Pobbe e Protti sono onesti professionisti e Didier-Gambarella mi e' del tutto sconosciuta ... eppure ripeto non pensavo che superasse il live napoletano, dove solo la presenza della Tebaldi bastava ed avanzava per consigliare l'acquisto di questo Lohengrin. Per inciso, Luca ne parla anche molto bene ... e poi altro punto d'interesse, lasciatemelo dire e' la presenza di Neri (in una parte purtroppo ancora vergognosamente tagliata).

Per quanto riguarda Konya, beh ... me lo ricordo come se fosse ancora oggi ... quando l'ascoltai per la prima volta (mi riferivo al live diretto da Cluytens), il suo esordio in scena con l'attacco del bellissimo flautato e paradisiaco "Nun sei bedankt", mi fece capire che sarebbe stato un grandissimo Lohengrin. Di anni ne son passati ed ogni volta che lo riascolto, ho sempre la mia stessa impressione positivissima. Ritengo Konya un cavaliere storico come lo erano i Volker, Anders, Windgassen, Seiffert, Heppner (dico questi nomi cosi' di acchito e chiedo scusa se ne ho saltato qualcuno). E rimanendo in ambito "Cluytens", ho trovato straordinari anche gli altri interpreti, a partire dall'Elsa volitiva della Rysanek, dalla vulcanica e temperamentosa Ortrud della Varnay, dall'ombroso Telramund di Blanc (solo dietro all'immenso Hermann Uhde, il mio preferito) e pazienza se il Re di Engen sia francamente fiacco. Insomma, l'avete capito ... da parte mia in questo live non c'e' proprio nulla da sminuire o ridimensionare.

Ed interessante, visto che mi fa gola assai, e' anche il live successivo, sempre da Bayreuth con la direzione di von Matacic con cast quasi uguale, a differenza di Elsa (Grummer) ed Ortrud (Gorr) in cui non si perde nulla in qualita' vocale (anzi forse da questo punto di vista ci si guadagna) ed interpretativa, oltre ad un Re anch'esso diverso (Crass anziche' Engen), ma cambio ininfluente visto la pochezza di Crass.

E voi che ne pensate?
Nemmeno noi siamo d'accordo con il gobbo, ma il gobbo è essenziale! Guai se non ci fosse!
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Messaggioda VGobbi » sab 02 apr 2011, 13:46

Finito di leggere anche la quinta parte.

Tra le edizioni da Luca recensite e che non possiedo, acquisterei subito quella viennese del 1965 diretta da Karl Bohm : Thomas, Watson (l'avevo sentita in altre in diversi ruoli wagneriani e l'ho sempre trovata sublime, a fronte di una voce decisamente non "a prova di cannone"), Ludwig, Berry (insieme alla Watson, non li ho mai sentiti in Lohengrin), Talvela e Waechter. Insomma il solito cast da leccarsi i baffi.

Quella prodotta dalla Emi con la direzione di Kempe, non posso che concordare in toto con Luca. E' una delle migliori di sempre, sopra tutto per la direzione, dove Kempe in ambito wagneriano mostra una sicurezza, una semplicita' di esecuzione, una chiarezza espositiva dei vari leitmotiv che lasciano senza fiato. E poi, lasciatemelo dire, il direttore e' agevolato da un cast all'altezza, degnamente all'altezza.

In merito alle altre incisioni, fuggirei come la peste quella con Uhl nei panni del protagonista. Niente brutture vocali ma di un'inerzia che tramortisce l'arte. Imbarazzante!

Tra quelle da ascoltare, meritano il Telramund di Vinay (caro Luca, altro che artista sopravvalutato ... questo e' un vero interprete di razza!!!) e l'Elsa della Crespin, nonostante entrambi escano ridimensionate dalla penna di Luca.
Nemmeno noi siamo d'accordo con il gobbo, ma il gobbo è essenziale! Guai se non ci fosse!
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Messaggioda Luca » sab 02 apr 2011, 15:51

Per Vittorio,

sull'edizione EMI Kempe/Thomas-Grummer-Ludwig: l'hanno anche messa in offerta speciale.
L'edizione con Uhl e la De Los Angeles è davvero modesta: è brava la Ludwig, mentre per Vinay il suo Telramund è veramente fiacco. Tra l'altro personalmente non mi ha mai entusiasmato.

Un saluto...
Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Messaggioda VGobbi » sab 02 apr 2011, 16:28

Quello della Emi ce l'ho, ma grazie lo stesso per la segnalazione, sopra tutto per chi non possiede o vorrebbe arricchire la sua discografia, non si lasci sfuggire la proposta scontata della Emi. :wink:

Quanto a Vinay, ok per le sue prove fiacche in un repertorio non suo, quello baritonile, ma come tenore ... ragazzi ...
Nemmeno noi siamo d'accordo con il gobbo, ma il gobbo è essenziale! Guai se non ci fosse!
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Messaggioda pbagnoli » dom 03 apr 2011, 14:55

Ed eccovi la sesta parte
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda pbagnoli » sab 16 apr 2011, 20:38

Luca ci racconta la settima parte.
Qui ci sono le prime due registrazioni che mi comprai con i miei soldini: quella di Kubelik, la mia prima assoluta; e quella di Domingo che, per il vero, fu un regalo di mio fratello Stefano.
La Ortrud di Gwyneth Jones sarà anche vocalmente sgangherata, ma a me mette letteralmente i brividi...
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda teo.emme » dom 17 apr 2011, 19:25

Pensa che io - dopo aver girato e rigirato per "innumerevoli" Lohengrin - sono ritornato all'incisione DECCA diretta Solti: e proprio per i difetti evidenziati nella recensione (sensualità della Norman e calore di Domingo).
Certo molte cose si potranno discutere.
Ma per ciò che mi riguarda è tornata ai primi posti della mia personale discografia dell'opera.
Matteo Mantica
"Fuor del mar ho un mare in seno"
Avatar utente
teo.emme
 
Messaggi: 883
Iscritto il: mar 06 apr 2010, 19:32
Località: Crema

Messaggioda pbagnoli » sab 07 mag 2011, 19:13

Ed eccovi l'ultima puntata!
Lavoro splendido, davvero: e ringrazio ancora Luca per avercelo regalato.
Fra qualche giorno, una piccola sorpresa supplementare...
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda Luca » dom 08 mag 2011, 11:25

Carissimi amici è stato un piacere analizzare quest'opera e molto interessante considerare vari stili esecutivi, farvi conoscere un pò le mie idee e ripercorrere la storia. Rileggendo le mie conclusioni sui grandi assenti in questa discografia (in studio o live che sia) il discorso è finalizzato ad un ulteriore ampliamento nel nostro forum. Devo però doverosamente aggiungere un nome di un grandissimo tenore inspiegabilmente assente e di area tedesca, sebbene danese di nascita, ossia H. Roswaenge: considerando la sua fisionomia vocale che lo faceva essere tanto Tamino del Flauto mozartiano quanto Arrigo dei Vespri verdiani, sarebbe stato un protagonista da associare alla mitologia dei Wolker e degli Anders. Mi è letteralmente sfuggito di mente e dalla memoria.

Però le vostre ulteriori riflessioni possono continuare il discorso.

Un saluto domenicale a Pietro e a tutti voi!
Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Messaggioda pbagnoli » sab 28 mag 2011, 17:01

Ed eccoci alla fine del cammino: Luca ci ha mandato l'articolo conclusivo.
Da buon professore qual'è, Luca ha voluto dare il voto alle edizioni che si è ascoltato.
Alla fine, nonostante tutto, devo dire che è stato molto indulgente... :D

Al termine di questa splendida cavalcata attraverso la discografia di uno di quei titoli che - a buon diritto - possiamo definire fra i più grandi capolavori musicali e teatrali di tutti i tempi, non possiamo fare altro che ringraziare Luca per aver scelto il nostro sito per la pubblicazione. Spero che questo lavoro davvero splendido e completissimo possa essere utile a studiosi e appassionati.
Per parte mio, scegliendo come foto quella del grandissimo Kaufmann - il più importante Lohengrin dei nostri tempi e uno dei più grandi di sempre - invito Luca a completare la discografia aggiungendo la...videografia, sicuramente meno rilevante nei numeri ma, oggi come oggi, assai più importante per il contributo dato da registi di grande rilievo come Richard Jones.
Per cui, caro Luca: all'opra, all'opra! Dagli! Martella! :D :D :D
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda VGobbi » sab 28 mag 2011, 19:14

Rinnovo i piu' sinceri complimenti per l'ottimo lavoro di Luca e per la disponibilita' di Bagnoli nell'ospitare un backstage di così imponente rilevanza.

Prometto, appena avro' un po' di tempo (ora sono un po' incasinato e mi sa che lo saro' per qualche mesetto ancora, visto che sto comprando una casa nuova) di dedicare con calma e naturalmente commentare le ultime tre parti scritte dal bravissimo Luca.
Nemmeno noi siamo d'accordo con il gobbo, ma il gobbo è essenziale! Guai se non ci fosse!
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » lun 12 nov 2012, 16:48

Nell'attesa dell'attesissimo Lohengrin scaligero con cast all stars, mi sto ripassando l'opera.
Spulciando qua e la nella rete ho trovato un'interpretazione da brivido di "Einsam in trueben Tagen" cantata da Waltraud Meier:



Paragonatela alla sontuosissima (ma al confronto noiosissima e matronale) Norman:



Per non parlare poi della storica Ortrud della Meier (sia nel disco con Abbado, l'unica del cast degna di essere ascoltata e ricordata, sia nel recente spettacolo molto "wielandiano" di Lehnoff). A mio parere si deve tornare alla Varnay per ritrovare un simile senso della parola!



STRA 8) 8) 8)

Che dite?

Ciao,
Malatesta
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

PrecedenteProssimo

Torna a registrazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron