Pagina 1 di 2

David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 11:45
da Maugham
http://www.lastampa.it/2014/03/20/spettacoli/david-mcvicar-cari-colleghi-basta-stravolgere-le-opere-ooBxP2qcuqruCkAFZWvEYO/pagina.html

Intervista di Mattioli sulla Stampa di oggi.
Ovvero *come* deve essere un'intervista a prescindere dai contenuti.
Si legge in fretta, è chiara, ti fai un'idea di chi è McVicar, cosa sta facendo e cosa farà.
Complimenti.

P.S. Herheim però racconta "altre" storie molto più di Cerniakov e soprattutto con forzature che il russo si permette solo a tratti.

WSM

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 11:56
da mattioli
Oh, beh, grazie, forse un po' esagerato.
Ma "Matioli"?! Tu quoque? (oggi sul Foglio Buttafuoco mi attacca chiamandomi Matteoli. Questi non sanno nemmeno copiare giusto...).
Ciao miao bao

AM

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:00
da flipperinodoc
grande maTTioli :)

E il Regietheater tedesco?
«Per carità. Il mio interlocutore è il pubblico, non una minoranza di intellettuali. Se il pubblico esce da uno spettacolo arrabbiato o confuso per me non è un successo. È un fiasco».

quanto adoro questo uomo!
m

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:12
da DottorMalatesta
Grade McVicar, grandissimo Mattioli (entrambi conoscono alla perfezione i rispettivi mestieri)!!! 8)
Come indicato dal Divino, è curioso che McVicar apprezzi Herheim e non Cerniakov. Herheim è, dal punto di vista visivo e concettuale, più destrutturante e “spiazzante” di Cerniakov (quando guardo una regia di Herheim fatico a non pensare alle incisioni di Escher). Cerniakov mi sembra più immediato e meno “intellettuale” (absit iniuria verbis).
Quanto al far recitare anche i sassi o al rifiuto di una recitazione “stereotipata”, la Stuarda dal Met (ma anche il Trovatore) è la dimostrazione che non sempre è vero… : CoolGun :
Quandoque bonus dormitat Homerus…
Quanto al Regietherater tedesco, eviterei di fare di ogni erba un fascio. Alcuni spettacoli hanno comunque cambiato la storia dell´interpretazione registica e hanno esplorato nel profondo la drammaturgia di molte opere, facendone esplodere le complessità o le contraddizioni. Penso a Konwitschny e al suo Don Carlos o Tristan...

DM

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:18
da flipperinodoc
non dimenticherei la provenienza di McVicar.....
spiega molti giudizi

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:22
da DottorMalatesta
flipperinodoc ha scritto:non dimenticherei la provenienza di McVicar.....
spiega molti giudizi


Assolutamente. McVicar appartiene alla gloriosa scuola "narrativa" britannica.
Per questo non si capisce da dove derivi l´apprezzamento al "cerebrale" Herheim...
:roll:

DM

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:37
da flipperinodoc
by the way, mattioli for president per questa frase

il kolossal peplum di Berlioz (le care salme stiano serene: il cavallo c’è),

quanto adoro quest'uomo (bis), stavolta riferito a mattioli :shock:

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:44
da DottorMalatesta
flipperinodoc ha scritto: il kolossal peplum di Berlioz (le care salme stiano serene: il cavallo c’è),


Infatti il motto del "loggionista arrabbiato" (Mattioli docet) per questi Troyens sarà "il mio regno per un cavallo"!

:mrgreen:

DM

P.S.: peraltro l´ingresso di questo cavallo di McVicar è un vero Coup de théâtre! Attenti in platea: qualche "cara salma" potrebbe restare incenerita!!

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:45
da mattioli
Grazie Flip.
Comunque la vera notizia del giorno è che stasera vado a mangiare la cotolèèètta con il Superboss. Sì, Bagnolone in persona. Sono emozionato come uno scolaretto al primo giorno di scuola o Beczala prima di affettare le verdure...

AM

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:48
da DottorMalatesta
mattioli ha scritto:Grazie Flip.
Comunque la vera notizia del giorno è che stasera vado a mangiare la cotolèèètta con il Superboss. Sì, Bagnolone in persona. Sono emozionato come uno scolaretto al primo giorno di scuola o Beczala prima di affettare le verdure...

AM


Che meraviglia!!!

DM

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:50
da flipperinodoc
DottorMalatesta ha scritto:P.S.: peraltro l´ingresso di questo cavallo di McVicar è un vero Coup de théâtre! Attenti in platea: qualche "cara salma" potrebbe restare incenerita!!

basta che non succeda quando ci sono io..... ho già dato con gente che mi stramazza davanti in teatro :cry:

mattioli ha scritto:Comunque la vera notizia del giorno è che stasera vado a mangiare la cotolèèètta con il Superboss. Sì, Bagnolone in persona.AM

tu devi perorare la mia causa con il bagnolone : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Re: David McVicar

MessaggioInviato: gio 20 mar 2014, 12:55
da mattioli
Metterò una buona parola fra il risotto giallo e l'ossobuco...
Ma sai com'è il Superboss: Dio perdona, lui no.

AM

Re: David McVicar

MessaggioInviato: ven 21 mar 2014, 22:55
da VGobbi
mattioli ha scritto:Metterò una buona parola fra il risotto giallo e l'ossobuco...
Ma sai com'è il Superboss: Dio perdona, lui no.

AM

Questo e' vero ... io sono riuscito a passare per l'incudine per farmi perdonare dal Bagnolo.

Comunque, bando alle ciancie, scusa Mattioli perche' Buttafuoco (che ha scritto un bellissimo libro, se non ricordo male, "Le uova del drago") ti ha attaccato sul Foglio?

P.s. : grazie a Maugham per la segnalazione e complimenti vivissimi a Mattioli che sa scrivere, farsi capire e dote rarissima far sorridere! Grande Mattioli!!!

Re: David McVicar

MessaggioInviato: sab 22 mar 2014, 16:00
da mattioli
scusa Mattioli perche' Buttafuoco (che ha scritto un bellissimo libro, se non ricordo male, "Le uova del drago") ti ha attaccato sul Foglio?


Boh.
: Nar :

Re: David McVicar

MessaggioInviato: sab 15 ago 2015, 13:02
da DottorMalatesta
Ho avuto modo di vedere il video del Tristan und Isolde nella regia di McVicar andato in scena a Vienna qualche mese fa. Spettacolo di una bruttezza imbarazzante ed irritante : CoolGun : .

Dopo la visione di questo deprimente spettacolo, riprendendomi dalla depressione profonda, mi sono affiorate alla mente le seguenti banali, ovvie considerazioni:

1. Mettere in scena Wagner è difficile
2. Mettere in scena il Tristan è particolarmente difficile
3. È particolarmente difficile trovare cantanti wagneriani che sappiano stare in scena decentemente
4. Senza cantanti che siano anche buoni attori, non c`è regia di McVicar che si salvi

McVicar dovrebbe darsi una regolata, e – negli spettacoli che accetta di dirigere - dimostrare di essere qualcosa di più (e di meglio) di un più o meno abile illustratore di cartoline Liebig.

DM