Pagina 1 di 1

Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 13:06
da DottorMalatesta
Un giovane regista francese che sta facendo una brillante carriera. Avant scène l'Opera gli ha dedicato una monografia intera (prima di lui era capitato solo a Carsen!).
Autore di un Tristan und Isolde (uscito in DVD) che non ho visto



ha realizzato la regia del Trovatore monacense con Kaufmann



e la regia Les Contes d'Hoffmann usciti da poco in DVD

.

Lo conoscete? Che ve ne pare?

DM

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 13:32
da reysfilip
Ho visionato interamente solo i Contes ginevrini e avevo iniziato a vedere la Carmen di Lione.
A me, personalmente, piace. Da quel poco che ho visto mi sembra che sappia fare un lavoro sugli attori quando essi si lasciano plasmare e che li sappia muovere piuttosto bene.
Riconosco però che alcuni ultimi lavori sono permeati di una carica di manierismo . I temi che riporta in scena sono spesso sempre gli stessi (religione, sesso e morte: la santa trinità), anche se gli va riconosciuto che alcuni di quei temi sono radicati nella nostra attuale visione del mondo. Scenograficamente, di quelle piattaforme rotanti con edifici ne ha veramente abusato (Contes, Trovatore e Carmen) e anche le scalinate stanno iniziando a essere ripetitive dopo Les Huguenots e Hamlet (informo che debuttando alla Monnaie tra pochi giorni, in un mesetto sarà disponibile in streaming). Non so l'Alceste e l'Aida appena fatte a Parigi come possano essere; per questo chiamiamo in causa il Mattioli che ha visto almeno la seconda menzionata.
Detto ciò, tra qualche settimana debuttano anche i suoi Dialogues des Carmelites agli Champs Elisée.

Saluti
Filippo

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 13:42
da DottorMalatesta
Io ho visto Trovatore e Contes. Del primo ho già detto altrove: in sintesi, una prova fallita (va bene leggere l'opera alla luce del surrealismo e della psicanalisi, ma il risultato era a mio parere piuttosto inconcludente e confusionario).
Invece i Contes mi hanno convinto. Certo, è uno spettacolo un po' troppo "sesso e morte". Però ricordiamo che i Contes sono stati scritti negli anni in cui la Francia era uscita con le ossa rotte da Sedan e si ballava e si beveva champagne per rimuovere il ricordo delle montagne di cadaveri ammucchiati in centro a Parigi, a due passi dal Moulin Rouge (altro che Belle Epoque!). E il valzer (la cosa vale anche per Strauss) era una danse macabre, un ballo sensuale (scandalosamente sensuale!) con la morte, in cui si cercava di esorcizzare la morte.
E Les Contes sono intrisi di valzer che profumano di morte: "Les oiseaux dans la charmille" (Olympia), "C'est une chanson d'amour" (Antonia), "Belle nuite" (Julietta). Sesso e morte. Py l'ha reso benissimo.
Almeno così è come la vedo io!

DM

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 18:29
da Maugham
reysfilip ha scritto:Ho visionato interamente solo i Contes ginevrini e avevo iniziato a vedere la Carmen di Lione.


Domanda di servizio.
Dove sei riuscito a trovare il vedeo di Carmen? :shock:
Puoi condividere da buon fratellino il link o postare i files?
Io ho visto solo del materiale penso sul tubo tra l'altro in forma sbagliato e inguardabile.
Te ne sarei grato. : Love :

WSM

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 18:40
da reysfilip
Posto per tutti. Ecco il primo atto. Se andate a vederlo su youtube, tra i suggerimenti si trovano anche gli altri quattro :wink:



Buona visione! :P

Filippo

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 19:04
da Maugham
reysfilip ha scritto:Posto per tutti. Ecco il primo atto. Se andate a vederlo su youtube, tra i suggerimenti si trovano anche gli altri quattro :wink:



Buona visione! :P

Filippo


Si, ma il formato video è sbagliato... tutti oblunghi...
WSM

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 19:06
da mattioli
Non so l'Alceste e l'Aida appena fatte a Parigi come possano essere; per questo chiamiamo in causa il Mattioli che ha visto almeno la seconda menzionata.


Come fai a sapere che ho visto l'Aida?
E comunque ho visto anche Alceste.
E anche la Carmen di Lione.
E gli Huguenots (ma a Strasburgo, non a Bruxelles).
E il Tristan (ma solo in dvd).
Invece non ho quei Contes e non ho visto il Trovatore.
Però lo spettacolo più bello che ho visto di Py è stato un Romeo e Giulietta all'Odéon, intendo quello di Shakespeare. Commovente per quel che si vedeva in scena e perché la platea era piena di ragazzi (si era sparsa la voce che fosse da non mancare). Bella, fra l'altro, la traduzione dello stesso Py.

Ciò premesso, è un regista che mi interessa sempre e quasi mai riesce a convincermi del tutto. Però è difficile che lasci indifferenti, anche perché il senso della misura non è il suo forte.
Il suo è un teatro autobiografico, dove Py mette sempre in scena sé stesso, le sue passioni e le sue ossessioni. E le sue contraddizioni, dato che è omosessuale e cattolico.
Comunque andate a vedere le sue regie d'opera (la prossima sono le Carmelites) perché è stato nominato direttore di Avignone e per un po' non ne farà più. Se vi capita, non male anche la sua doppia vita, quando si esibisce come sciantosa (bravissimo) con il nome d'arte di Miss Knife. Anche a Spoleto, Due Due Mondi fa, mi sembra...
Saluti & ossequi a tutti

: Chef :

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 19:11
da reysfilip
Ho trovato anche questo che è completo:



mattioli ha scritto:
Non so l'Alceste e l'Aida appena fatte a Parigi come possano essere; per questo chiamiamo in causa il Mattioli che ha visto almeno la seconda menzionata.


Come fai a sapere che ho visto l'Aida?


L'hai scritto qui in qualche thread, non ricordo dove, parlandone anche bene 8)

Ossequi

Filippo

Re: Olivier Py

MessaggioInviato: gio 28 nov 2013, 19:13
da mattioli
Beh, diciamo così così.
Ossequi anche a te (e al Divino, qualora legga...)

AM