Kazushi Ono

Parliamone!
L'ho appena sentito a Ferrara: ha inauguarato la stagione concertistica dirigendo la Mahler Chamber Orchestra (bravina) nell'Egmont, nella quarta di Beethoven e nella prima di Sostakovich.
Dal vivo l'avevo sentito spesso con il Wanderer e sempre in opere del novecento.
Fantastico sempre: nelle Bassaridi di Henze a Parigi (di cui si è recentemente parlato a proposito della regia di Kokkos), nell'Angelo di Fuoco a Bruxelles e nella Lady Macbeth di Mszensk alla Scala (entrambe per la regia del favoloso Richard Jones).
Per me Ono è la più incredibile voce moderna dell'espressionismo.
Mi piacerebbe sentire la vostra.
Mat
L'ho appena sentito a Ferrara: ha inauguarato la stagione concertistica dirigendo la Mahler Chamber Orchestra (bravina) nell'Egmont, nella quarta di Beethoven e nella prima di Sostakovich.
Dal vivo l'avevo sentito spesso con il Wanderer e sempre in opere del novecento.
Fantastico sempre: nelle Bassaridi di Henze a Parigi (di cui si è recentemente parlato a proposito della regia di Kokkos), nell'Angelo di Fuoco a Bruxelles e nella Lady Macbeth di Mszensk alla Scala (entrambe per la regia del favoloso Richard Jones).
Per me Ono è la più incredibile voce moderna dell'espressionismo.
Mi piacerebbe sentire la vostra.
Mat