Tucidide ha scritto:Sai che quasi quasi mi hai convinto, Mat?![]()
ahi, ahi... brutto segno! Dovrò riflettere meglio a queste ipotesi!
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
![Twisted Evil :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
![Twisted Evil :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
![Twisted Evil :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
salutoni,
Mat
Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham
Tucidide ha scritto:Sai che quasi quasi mi hai convinto, Mat?![]()
Tucidide ha scritto:Quello che conta, secondo me, è il timbro. La Devia, a sessantadue anni, ha comunque mantenuto una voce giovane,
MatMarazzi ha scritto:Riccardo ha scritto:Però la Moser non è la Devia, diamine!![]()
Già, ma dove sono la Moser e la Wesseling oggi?
Chi potrebbe cantare i ruoli Pilotti con la giusta aura primadonnesca? Persino la Di Donato (a cui abbiamo sentito cantare il Teseo in concerto) non risultava in questo specifico ruolo strapitosa come in Ariodante o Dejanira.
Dove oggi la trovi una cantante di ammirevole vocalismo (e larga popolarità) ma di età avanzata?
E poi - ribadisco - questi ruoli (come i ruoli Wendling) hanno il pregio di essere vigorosi e in grande evidenza - degni cioé di una diva - senza per questo essere veramente centrali per l'economia dell'opera o grandiosamente tragici (e quindi se anche la diva in questione non è un mostro di profondità artistica va bene lo stesso).
Riccardo ha scritto:Tucidide ha scritto:Quello che conta, secondo me, è il timbro. La Devia, a sessantadue anni, ha comunque mantenuto una voce giovane,
Pensa un po' che invece secondo me, se c'è una cosa che la Devia aveva di vecchio già vent'anni fa, è proprio il timbro, in particolare in zona mediana...
Tucidide ha scritto:Diciamo che non è un timbro adolescenziale, specie in rapporto al suo calibro vocale. Ma la mancanza di oscillazioni, di suoni bianchicci, insomma di sintomi da senescenza vocale è ammirevole.
MatMarazzi ha scritto:Tucidide ha scritto:Diciamo che non è un timbro adolescenziale, specie in rapporto al suo calibro vocale. Ma la mancanza di oscillazioni, di suoni bianchicci, insomma di sintomi da senescenza vocale è ammirevole.
Ancora una volta, Tuc, tu confondi il "non essere così" con l' "essere colà".
Non basta la mancanza di oscillazioni e i suoni bianchicci per dare l'idea della gioventù vocale.
Tucidide ha scritto:Intanto, ti posso dire che ci sono molte cantanti che alla sua età non si ricordano nemmeno di essere state, in un lontano passato, cantanti liriche.
MatMarazzi ha scritto:Tucidide ha scritto:Intanto, ti posso dire che ci sono molte cantanti che alla sua età non si ricordano nemmeno di essere state, in un lontano passato, cantanti liriche.
Sì come la Callas.
MatMarazzi ha scritto:E mi pare un genio anche il montatore del servizio, che - prima del "da capo" - ci ficca la lezioncina della Devia sul significato espressivo delle variazioni.
Ok... peccato che poi parta il da capo con variazioni che, oltre ad essere scolastiche, banalissime e per nulla virtuose, comunicano una monotonia superiore persino alla prima strofa (dove almeno i rantoli nel registro grave risultavano divertenti)...
pbagnoli ha scritto:Non è un fenomeno, d'accordo: certo che di fronte alla serena e sovrana indifferenza della Più Grande Vocalista degli Ultimi Trent'Anni, sembra la Sutherland.
La ricordo alla Scala in una Lucia di Lammermoor, forse l'ultima che ha fatto: massacrò "Regnava nel silenzio" trasformandolo in una tiritera gnagnerosa orrenda. Molti - non tutti - andarono in solluchero di fronte al magistero tecnico, come se tale magistero assommasse in sé l'alfa e l'omega di un'interpretazione.
Molti godono di queste cose: è giusto che abbiano la Devia
Torna a SOPRANI, MEZZOSOPRANI, CONTRALTI
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti