L'idea dell'Otello "bergonziano", cosi' come le tre "Cavallerie antiche" è apprezzabile, ma ci vuol tempo per gustarle, commentarle.
Allora mi domando se il gettare troppa "carne al fuoco", finisca per disorientare l'ascoltatore.
Può essere.
Però gli ascolti rimangono pur sempre un bel po' sulla pagina audio, quindi uno ha tutto il tempo che vuole per ascoltarsele.
Inoltre tieni conto di un aspetto: il sottoscritto "tiene famiglia" e fa un lavoro che non gli permette di fare tutti gli aggiornamenti che vuole quando sarebbe più opportuno. Gli aggiornamenti li faccio quando posso!...
Inoltre, non sarebbe il caso di presentare delle locandine migliori riguardo a quel che si sta ascoltando? Oltre al fatto che mi pare assai eccessivo allegare in due soli tracks l'Otello di Bergonzi.
Come vedi, adesso le locandine le sposto sul forum in modo che se uno vuole può mettere commenti direttamente lì. L'Otello di Bergonzi è in due tracks perché l'ho scaricato in due tracks! Tra l'altro, per me è molto più comodo così, piuttosto che avere 25 tracks per facciata; tieni conto che "caricare" sul sito un singolo track mi porta via un bel po' di tempo, rrisorsa di cui non dispongo in abbondanza...

Altro piccolo consiglio, e' il dividere la sezione audio tra opere liriche complete e recitals incentrato sui cantanti
Sai come si dice a Milano?
Cuntèntes!...
Ci sono siti che non hanno una sezione audio così ricca e variegata nelle proposte.
Senza contare che prima o poi - spero prima - avremo anche una sezione video, che ci permetterà di godere di una specie di "teatro virtuale".
Il tutto, come sai, nasce dalla ferrea volontà di due squinternati - uno di Milano, l'altro di Ferrara - supportati da un webmaster appena diventato maggiorenne, che ha ideato la struttura di tutta questa giostra dandole quella dignità formale che oggi ci ha permesso di incrementare drasticamente la nostra visibilità su un argomento così di nicchia.
Cosa ne dici?
Per il momento possiamo accontentarci?...