Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham
pbagnoli ha scritto:E' vero quello che dici, Riccardo.
Ma sia Pavarotti che la Callas sono stati "eventi" al di là del puro fatto musicale: sono diventati eventi mediatici.
teo.emme ha scritto:Io credo che gli anniversari debbano essere celebrati in occasioni precise (50 o 100 anni) perchè sennò si arriverà a montare questo circo ogni anno..perchè 30 sì e 31 no? A questo punto non vedo differenza.
teo.emme ha scritto: Non sapevo che ci fosse un punto di vista ufficiale del sito.... Ma è necessario? E che cosa vuol dire poi? Speravo che le linee di condotta facessero parte di un altro mondo....
teo.emme ha scritto: Non comprendo, infine, questa idiosincrasia per la "scuola italiana", soprattutto in opere italiane mi sembra, anzi, un punto di partenza necessario.
VGobbi ha scritto: -DOMENICA 28 OTTOBRE- RADIOTRE- ore 18 : LA DAMA DI PICCHE , con Shicoff,Dohmen,Anja Silja,Boaz Daniel- dirett.Ozawa - in diretta dall'Opera di Vienna.
MatMarazzi ha scritto:VGobbi ha scritto: -DOMENICA 28 OTTOBRE- RADIOTRE- ore 18 : LA DAMA DI PICCHE , con Shicoff,Dohmen,Anja Silja,Boaz Daniel- dirett.Ozawa - in diretta dall'Opera di Vienna.
Accidenti al diavolo!![]()
E io non ci sarò, perché dovrò andare con il Wanderer ai Vespri di Genova!!!!!
pbagnoli ha scritto:Questo non vuol dire demolire a tutti i costi una vecchia registrazione: lo abbiamo visto, per esempio, con le storiche registrazioni dei Ring di Solti e di Karajan, ma lo stesso discorso potrebbe valere anche per l'Ariadne auf Naxos di Karajan.
Torna a Il salotto di operadisc
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti