10 anni di Wanderer Club

Il sito e la sua comunità

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Cantare bene » ven 26 nov 2010, 22:25

Questa discussione mi sembra molto polemica, ma non ne capisco bene il motivo. La commemorazione dei dieci anni del Wanderer Club si è subito trasformata in una disanima su Rodolfo Celletti e sui suoi presunti seguaci, con tante velenose frecciatine che io, ingenuamente, non capisco bene a chi siano rivolte.

Ora, anch'io mi chiedo come mai la Devia non abbia avuto un successo importante come le varie Bartoli, i vari controtenori e compagnia bella. Mi rispondo senza farmi troppi problemi che il motivo risiede nella incapacità del pubblico di valutare la qualità del canto.

Quella "evoluzione" per cui, chi negli anni Ottanta era "cellettiano" (cosa mai vorrebbe dire poi?), oggi si trova a girare per l'Europa alla ricerca di registi, falsettisti e "declamatori", mi sembra un'evoluzione del tutto incoerente, per non dire assurda. E' un'evoluzione che dimostra coma la lezione di Rodolfo Celletti non sia stata mai imparata come si deve.


Ora però non vorrei fomentare una polemica inutile. Non sono un "troll", per intenderci!! Volevo solo dire la mia in un tono che so essere un po' provocatorio, ma che mi pare adatto al tono di tutta la discussione, già di per sé, appunto, alquanto polemica.

Saluti
Cantare bene
 

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda MatMarazzi » sab 27 nov 2010, 0:21

Alberich ha scritto:In ogni caso e' una delle discussioni piu' belle di sempre! : WohoW :
Non per niente ho subito scritto un messaggio privato a Matteo spiegandogli come puo' caricare una foto. : CoolGun :


Fra Martino, ti abbraccerei! :)
Grazie infinite.


Ebbene... ecco la foto (annata 1989)
In realtà è MOLTO PIU' COMPROMETTENTE ED ESPLICITA DI QUANTO RICORDASSI!!!!

Infatti l'oggetto che il Mattioli sta tenendo in mano (e che suscita la mia espressione sconsolata) è un dei CLASSICI DI CELLETTI: Voce di Tenore.

Immagine

Vi prego di notare il dettaglio ... sulla poltrona dietro di noi ci sono i miei vecchi LP della vendetta (all'epoca di CD se ne vedevano pochi in giro), fra i quali spunta un Melodram dedicato a Martha Moedl.
:D

Cavolo, però....
Eravamo schifosamente giovani! :(

Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Maugham » sab 27 nov 2010, 10:19

Eccoci.
Adesso OD è completamente andato.
Tu sembri Francesca Bertini in "cupa notte d'orror, funeste larve".
Il sig. Mattioli invece è estremamente elegante e carismatico. (Io ho una cravatta identica, Armani, vero?)
Come eravamo, all'epoca, tutti noi cellettiani di fronte a voi "vociazzari squarquoi".
Cosi vi definiva il Maestro. : Nar :
Tsè!
WSM
Mae West: We're intellectual opposites.
Ivan: What do you mean?
Mae West: I'm intellectual and you are the opposite.
Avatar utente
Maugham
Site Admin
 
Messaggi: 1331
Iscritto il: gio 31 gen 2008, 19:04

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Tucidide » sab 27 nov 2010, 10:48

Maugham ha scritto:Tu sembri Francesca Bertini in "cupa notte d'orror, funeste larve".

Infatti, questa foto è molto più compromettente per Mat. :D Oltre a certificare che lo statuto di GM risale ad oltre 20 anni fa, questa posa mélo non rende più credibili le sue tirate contro le interpretazioni caricate e guittesche. : Chessygrin :

Io ho una cravatta identica, Armani, vero?

Non fare lo sborone, va' là! :D : Chessygrin :

Per quel che riguarda Cantare bene, ti prendo in parola e assumo che tu non sia un troll. Quindi rispondo seriamente.
Ora, anch'io mi chiedo come mai la Devia non abbia avuto un successo importante come le varie Bartoli, i vari controtenori e compagnia bella. Mi rispondo senza farmi troppi problemi che il motivo risiede nella incapacità del pubblico di valutare la qualità del canto.

A me sembra, questa, una spiegazione priva di reale efficacia, poiché si espone al rischio della tautologia, del corto circuito logico.
Perché la Bartoli ha successo? Perché la gente non sa valutare il canto. E fin qui, ci siamo.
Il problema sorge quando si chiede a che cosa sia dovuta quest'incapacità di valutazione. Dopo discorsi fumosi e farraginosi, di solito saltan fuori frasi del tipo: se la gente capisse di canto, la Bartoli non avrebbe successo.
E allora siamo sempre da quel pero e da quel melo. Non se ne esce.
Confido però che tu voglia provare a spiegare quali siano i motivi per cui la gente attualmente sarebbe priva di capacità di valutazione. :wink:
Saluti
Il mondo dei melomani è talmente contorto che nemmeno Krafft-Ebing sarebbe riuscito a capirci qualcosa...
Avatar utente
Tucidide
 
Messaggi: 1699
Iscritto il: mar 02 ott 2007, 1:01
Località: Faenza

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Maugham » sab 27 nov 2010, 12:41

Tucidide ha scritto:
Io ho una cravatta identica, Armani, vero?

Non fare lo sborone, va' là! :D : Chessygrin :


Ma che sborone!
E' che la classe non è acqua. : King :
WSM
Mae West: We're intellectual opposites.
Ivan: What do you mean?
Mae West: I'm intellectual and you are the opposite.
Avatar utente
Maugham
Site Admin
 
Messaggi: 1331
Iscritto il: gio 31 gen 2008, 19:04

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda mattioli » sab 27 nov 2010, 12:44

Ma dove sono finito? In un reality show? Cos'è, il Grande Fratello dell'opera?
Faccio notare che se mai dovessi incontrare qualcuno di OD live, non potrebbe certo riconoscere nell'attuale rottame quel giovine magro e con i capelli...
Tuttavia, come giustamente hanno fatto notare forumisti più autorevoli di me, il GM ne esce peggio. Altro che Francesca Bertini: siamo in zona Magda Olivero, o addirittura Raina Kabaivanska. E mi sembra di ricordare che ci fosse un altro scatto, che il GM ha fatto sparire, in cui quel desso si attaccava alle tende, minacciato da una copia della Storia del belcanto del Nostro (à propos: Voce di tenore è un bellissimo libro...).
In ogni caso non capisco come un thread che dovrebbe celebrare un sodalizio di pazzi sia diventato un dossier sulle mie passate malefatte, la più grave delle quali è, ovviamente, aver frequentato il GM in tenera età. Aspetto i futuri capi d'imputazione. E intanto addio privacy...
Infine, per Cantare bene:
Mi rispondo senza farmi troppi problemi che il motivo risiede nella incapacità del pubblico di valutare la qualità del canto.

La prima volta che mi sono imbattuto in una frase del genere è stato nella corrispondenza fra Metastasio e Farinelli, che lamentavano, già allora, che non ci fossero più i cantanti di una volta...
Miao
AM
Twitter: @MattioliAlberto
mattioli
 
Messaggi: 1100
Iscritto il: mer 09 dic 2009, 19:09

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda pbagnoli » sab 27 nov 2010, 13:10

Visto che siamo in vena di reminiscenze e dolci ricordi, ecco il GM a Bayreuth nell'estate del 2008:

FOTO CENSURATA!!!!
Il Vantaggio di essere moderatore: non permettere a un Bagnoli qualsiasi di postare una foto dove si vede solo il mio doppio mento, per non parlare degli zigomi sudaticci, della barba non fatta e delle sopracciglia spettinate.
E' ORA DI FINIRLA!!!!
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Cantare bene » sab 27 nov 2010, 13:21

Egregio Tucidide, non vedo dove stia la tautologia. Il mio è un perfetto sillogismo: la Bartoli (come tanti altri e tante altre al giorno d'oggi) non sa cantare; il pubblico però la apprezza e ne determina il gran successo; quindi il pubblico apprezza chi non sa cantare, evidentemente perché non capisce cosa vuol dire cantare bene. Oppure, l'alternativa è che il pubblico capisca cosa vuol dire cantare bene ma preferisca sentir cantare male! Non so cos'altro pensare! Non mi piace perdermi nei retroscena filosofici... io osservo solo una situazione di fatto. Ed i due dati di fatto che ho evidenziato, cioè che tutte le varie Bartoli non sappiano cantare, e che questi personaggi vendano molti dischi, mi sembrano indiscutibili!! Resto a vostra disposizione nel caso aveste bisogno di una spiegazione del perché ritengo che la Bartoli non sappia cantare, ma certamente lo sapete già benissimo. Tra l'altro la discussione rischierebbe di trasformarsi in una infiammata monografia sulla Bartoli, e penso non sia il caso di addentrarsi in un terreno così minato!!
Secondo la mia concezione del canto, il canto è una pratica che fino ad un certo punto si valuta sulla base di sovrapposizioni oggettive. Mi capite? E' giusto "relativizzare" (che brutta parola!), ma non bisogna confondere l'interpretazione e lo stile (questi sì variabili), con la tecnica (anch'essa variabile (non siamo tutti uguali!), ma non nelle sue fondamenta) e con il rispetto della parte scritta.

Sarebbe interessante aprire un'apposita discussione dove mettere a confronto una volta per tutte questi nostri diversi punti di vista. Questa non mi sembra la sede adatta. Per ora mi premeva solo prendere le difese di quella categoria - ristretta - di pubblico che voi avete preso di mira con le vostre frecciatine e le vostre allusioni. Per il resto, non posso certo pretendere di cambiare un vostro ormai consolidato orientamento, però permettetemi almeno di difendermi!!! Non è simpatico quel vostro atteggiamento di superiorità nei confronti di chi è rimasto forse troppo affezionato al passato...

Saluti
Cantare bene
 

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda MatMarazzi » sab 27 nov 2010, 13:49

Maugham ha scritto:Tu sembri Francesca Bertini in "cupa notte d'orror, funeste larve".


Bertini o non Bertini, in quegli anni c'era almeno uno che manteneva autonomia di giudizio! :)
Per inciso è vero: voce di tenore è un bellissimo libro, salvo per il fatto che di un certo Philip Langridge manco si parla (ok, se è per quello nemmeno di un certo Fritz Wunderlich) :). Il fatto è che Celletti avrebbe risposto, su Langridge, le stesse cose che i vecchi vociomani dicevano negli anni '80 su Blake...
"Tenore Langridge? Ma canti Ernani e Radames, poi ne parliamo!" :)
Peccato che non esista un Ernani o un Radames in tutto il '900 che sia gigantesco quanto lo era Langridge nel Capitano Vere o nell'Oedipus Rex! :)

E poi perchè, Tuc, non dovrei prendermela con le interpretazioni guittesche?
Io mica canto: io ascolto. E gli ascoltatori possono essere guitti e mélo quanto vogliono.

Quanto al Mattioli, ho altre foto tue estremamente imbarazzanti (tu che guardi il mio vecchio pathefono con espressione estatica; tu che mangi ai quattro palmenti i tortellini di mia madre; tu che tieni in mano LP dell'Armida della Callas con espressione clownesca) :)
Quindi evitiamo di agitare spettri di mie pose "oliverane" attaccato alle tende! :D
E' vero però che nella foto che ho postato sei venuto molto bene... L'epoca in cui ancora eri paggio del duca di Norfolk.

Quanto a Tuc

per quel che riguarda Cantare bene, ti prendo in parola e assumo che tu non sia un troll


Ma scusa Tuc, come può non essere un troll uno che per iscriversi al forum ha messo come indirizzo e-mail "pinco pallo".
E' chiaro che ha dovuto creare in fretta e furia un nuovo indirizzo ...diverso da quello che aveva già usato per iscriversi la prima volta! :)

Salutoni a tutti.
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Tucidide » sab 27 nov 2010, 13:56

Pietro, l'immagine di Mat è intimidente!

Cantare bene, grazie innanzi tutto per l'attributo "egregio", che colgo in senso etimologico, cioè di persona che si stacca dal grex, dalla massa. Non potresti farmi complimento migliore. :)
Il discorso è trito e ritrito, in senso storico come nota Mattioli, ma anche qui su questo forum.
Io vi noto un baco (o un bug, come dicono in inglese), ossia l'idea che cantare bene sia un dato oggettivo. A me pare che sia un'affermazione forte, assoluta, o meglio assolutizzante, che non coglie lo spirito dell'arte.
Se però il discorso che fai è soprattutto in difesa dei fan della Devia o di chi apprezza più il passato e meno il presente, allora capisco di più il tuo discorso, e per certi versi ti appoggio. Non ho lesinato, anche di recente, critiche alla Devia per la sua moscissima (secondo me) Violetta a Bologna, ma non mi sognerei giammai di dare del "ritardato" a chi l'apprezza.
Il mondo dei melomani è talmente contorto che nemmeno Krafft-Ebing sarebbe riuscito a capirci qualcosa...
Avatar utente
Tucidide
 
Messaggi: 1699
Iscritto il: mar 02 ott 2007, 1:01
Località: Faenza

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Tucidide » sab 27 nov 2010, 13:58

pbagnoli ha scritto:FOTO CENSURATA!!!!
Il Vantaggio di essere moderatore: non permettere a un Bagnoli qualsiasi di postare una foto dove si vede solo il mio doppio mento, per non parlare degli zigomi sudaticci, della barba non fatta e delle sopracciglia spettinate.
E' ORA DI FINIRLA!!!!

:D :D :D :D :D

MatMarazzi ha scritto:Ma scusa Tuc, come può non essere un troll uno che per iscriversi al forum ha messo come indirizzo e-mail "pinco pallo".
E' chiaro che ha dovuto creare in fretta e furia un nuovo indirizzo ...diverso da quello che aveva già usato per iscriversi la prima volta! :)

Eh ma io mica lo sapevo. :) E comunque, a me piacciono le discussioni. Aspetto risposta. :)
Il mondo dei melomani è talmente contorto che nemmeno Krafft-Ebing sarebbe riuscito a capirci qualcosa...
Avatar utente
Tucidide
 
Messaggi: 1699
Iscritto il: mar 02 ott 2007, 1:01
Località: Faenza

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda mattioli » sab 27 nov 2010, 14:03

delle sopracciglia spettinate.


Ti pettini le sopracciglia :shock: ?
Questo forum diventa sempre più strano...
AM
Twitter: @MattioliAlberto
mattioli
 
Messaggi: 1100
Iscritto il: mer 09 dic 2009, 19:09

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda MatMarazzi » sab 27 nov 2010, 14:08

mattioli ha scritto:
delle sopracciglia spettinate.


Ti pettini le sopracciglia :shock: ?
Questo forum diventa sempre più strano...
AM


solitamente no! :)
Però odio vedermi in foto in cui le mie sopracciglia siano tutte arruffate come quelle di un diavolo!
Vanità da ampio messere! :)
In fondo sono ancora una piacente estate di San Martino!

Salutoni
mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Maugham » sab 27 nov 2010, 15:35

Cantare bene ha scritto:Non è simpatico quel vostro atteggiamento di superiorità nei confronti di chi è rimasto forse troppo affezionato al passato...

Saluti


Vedi, il punto che forse ti sfugge è che io, Matteo, Bagnoli, Ric, Tuc e altri amici di OD al passato siamo affezionati eccome!
Non siamo invece affezionati a chi il passato (cui Mariella Devia appartiene) lo vuole far passare per... presente.
WSM
Mae West: We're intellectual opposites.
Ivan: What do you mean?
Mae West: I'm intellectual and you are the opposite.
Avatar utente
Maugham
Site Admin
 
Messaggi: 1331
Iscritto il: gio 31 gen 2008, 19:04

Re: 10 anni di Wanderer Club

Messaggioda Cantare bene » sab 27 nov 2010, 17:53

MatMarazzi ha scritto:Ma scusa Tuc, come può non essere un troll uno che per iscriversi al forum ha messo come indirizzo e-mail "pinco pallo".
E' chiaro che ha dovuto creare in fretta e furia un nuovo indirizzo ...diverso da quello che aveva già usato per iscriversi la prima volta! :)


Questi sono fatti miei! Non vedo perché vi debba interessare l'indirizzo con cui mi sono iscritto! E questa è la prima volta che scrivo qui! Non so bene cosa voglia dire "trollo", io ho solo preso posizione contro alcune vostre antipatiche frecciate.


Tucidide, io trovo invece che il buon canto sia comodamente valutabile attraverso parametri oggettivi, e che altrettanto oggettiva sia la differenza con il mal-canto. Non ti pare oggettiva la differenza tra la Devia e la Bartoli? Se hai mai sentito la Bartoli dal vivo mi piacerebbe sapere qual è stata la tua impressione, sempre che tu sia riuscito a captare qualche pur vago suono!! Mi dicono che generalmente la signora risulti inudibile oltre le prime file, ma non posso confermarlo non avendola mai sentita in teatro! :wink:

I libri di Celletti sono tutti preziosissimi. Segnalerei pure il suo saggio sulla vocalità, inserito nell'enciclopedia sull'opera UTET. Oggi introvabile, come tutti i libri di Celletti, e come il buon-canto.
Cantare bene
 

PrecedenteProssimo

Torna a Il salotto di operadisc

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron